Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Terremoto Campi Flegrei, scossa di magnitudo 4.6: la più forte degli ultimi 40 anni

Campi Flegrei, scossa Md 4.6: paura tra la popolazione ma nessun danno segnalato; attivate aree di attesa, massima attenzione delle autorità sullo sciame sismico.

Un forte terremoto di magnitudo 4.6 ha scosso oggi alle 12:47 l’area dei Campi Flegrei, generando paura e preoccupazione da Pozzuoli fino a Napoli. Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’epicentro è stato localizzato a Bacoli, a una profondità di 5 chilometri: si tratta della scossa più forte registrata negli ultimi quarant’anni nell’area flegrea, eguagliando per intensità quella dello scorso 13 marzo.

Fortunatamente, al momento non si segnalano danni a persone o cose, come confermato dal sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, che ha sottolineato l’immediato dispiegamento di volontari per il monitoraggio del territorio. Alcune zone a traffico limitato saranno temporaneamente sospese, mentre le aree di attesa previste dal piano di emergenza comunale stanno per essere attivate e presidiate.

Il primo cittadino ha invitato i cittadini a segnalare eventuali problemi contattando i numeri di emergenza di Protezione Civile e Polizia Municipale. Dal canto suo, il Dipartimento di Protezione Civile ha assicurato che la Sala Situazione Italia è in contatto costante con le strutture operative locali e che, dalle prime verifiche, non risultano danni significativi nonostante la forte percezione della scossa da parte della popolazione.

L’attenzione resta comunque altissima: le autorità locali e nazionali stanno monitorando ora per ora l’evoluzione della situazione in un’area storicamente fragile come quella flegrea, dove lo sciame sismico legato al bradisismo potrebbe far registrare nuove repliche nei prossimi giorni. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento