Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, tra poche ore Forti Temporali e Rischio Grandine: ecco dove

Domenica 20 luglio il Nord Italia sarà investito da forti temporali e vento: allerta gialla in Piemonte, Trentino e Lombardia, con tutte le province lombarde sotto osservazione.

Un nuovo impulso di instabilità atmosferica interesserà il Nord Italia nella giornata di domenica 20 luglio, con particolare intensità su Piemonte, Trentino-Alto Adige e Lombardia. La Protezione Civile ha diramato un’Allerta Meteo Gialla per rischio temporali forti, accompagnati da raffiche di vento e possibili grandinate, con fenomeni più intensi attesi nel corso del pomeriggio e della sera.

Nel Piemonte, le zone più esposte saranno le province di Torino, Biella, Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola e Cuneo. In queste aree è previsto un rapido sviluppo di celle temporalesche a partire dalle ore centrali della giornata, che potranno evolvere in sistemi più organizzati capaci di scaricare forti quantitativi di pioggia in tempi brevi. Particolare attenzione andrà rivolta ai settori pedemontani e vallivi, dove le condizioni orografiche potranno amplificare l’intensità dei fenomeni.

Nel Trentino-Alto Adige, sotto osservazione saranno i comparti centro-meridionali della provincia autonoma di Trento, dove è atteso un incremento dell’instabilità pomeridiana con rovesci anche a carattere temporalesco. Le aree montane e prealpine saranno le prime a essere interessate, con successiva estensione dei fenomeni verso le valli principali.

Più estesa la situazione in Lombardia, dove tutte le province sono state inserite nel bollettino di allerta per la giornata di domenica. Le zone maggiormente a rischio includono le province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese. Si prevede una domenica fortemente instabile, con temporali a tratti violenti associati a colpi di vento e locali grandinate. Le raffiche potranno superare i 60-70 km/h nei settori di pianura durante i passaggi temporaleschi più attivi.

La Protezione Civile raccomanda prudenza negli spostamenti e invita la popolazione a tenersi aggiornata tramite i canali ufficiali regionali e locali. È inoltre consigliato mettere in sicurezza oggetti all’aperto e limitare le attività in montagna o nei pressi di corsi d’acqua, in vista dell’intensificazione dei fenomeni. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento