Italia – Il quadro meteorologico per l’Italia di domani, 3 Novembre, vede un graduale aumento dell’instabilità atmosferica al Centro-Sud associata a una perturbazione in avvicinamento. La pressione atmosferica risulta in locale diminuzione sulle regioni meridionali, mentre al Nord permane un campo di alta pressione con condizioni generalmente stabili. Le temperature saranno miti in Sardegna e al Sud, con valori massimi che raggiungono i 24°C, mentre al Nord si manterranno più contenute tra 6°C e 19°C. Prevarranno cieli sereni o poco nuvolosi al Nord e in Sardegna, mentre il Centro e il Sud saranno interessati da rovesci e annuvolamenti variabili, soprattutto lungo le coste adriatiche e tirreniche meridionali.
Nord: Le regioni settentrionali si presenteranno in prevalenza asciutte e con cieli sereni o poco nuvolosi. Le ultime precipitazioni interesseranno il Friuli Venezia Giulia, con residue piogge sparse soprattutto al mattino. Le temperature minime si posizioneranno tra i 3° e i 10°C, mentre le massime oscilleranno tra 14°C e 19°C. I venti saranno generalmente deboli-moderati, provenienti dai quadranti nord-occidentali. La pressione atmosferica si manterrà stabile, garantendo una giornata senza fenomeni significativi, ad eccezione di qualche velatura in transito.
Centro Italia e Sardegna: Al Centro Italia, condizioni di tempo variabile con cielo nuvoloso a tratti e fenomeni localizzati di pioggia sulle coste adriatiche, con rovesci intermittenti attesi soprattutto nelle zone di Marche e Abruzzo. Nel Lazio si registreranno brevi rovesci alternati a schiarite, con precipitazioni segnalate anche nelle città di Roma e Frosinone. Sulla Toscana e Sardegna prevarrà una generale stabilità con cieli sereni o poco nuvolosi; in Sardegna le temperature massime varieranno tra 17°C e 21°C con venti moderati prevalentemente da nord o nord-ovest. Le pressioni saranno in lieve calo nelle aree più esposte alla perturbazione, causando un aumento della nuvolosità e fenomeni sparsi al Centro-Sud.
Sud: Le regioni meridionali saranno le più interessate dall’instabilità con rovesci anche moderati, in particolare su Puglia, Campania e Basilicata. I fenomeni più intensi si concentreranno nelle ore pomeridiane e serali, soprattutto lungo le coste tirreniche di Campania e Calabria, dove il peggioramento atmosferico sarà più marcato. Le temperature minime oscilleranno tra i 10°C e i 18°C, con massime comprese fra 18°C e 24°C. Venti moderati, a tratti forti lungo le coste, dai quadranti meridionali e occidentali gonfieranno mari da mossi a molto mossi. Sul resto del Sud e Sicilia la nuvolosità sarà variabile con qualche schiarita alternata e isolati rovesci sparsi.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
