Italia – La giornata meteorologica del 2 novembre vede una pressione in calo al Centro-Nord con una perturbazione atlantica che porta tempo instabile soprattutto sulle regioni settentrionali e un peggioramento in estensione alle regioni centrali nella serata e nottata. Le temperature oscillano tra 9°C e 23°C con venti deboli meridionali, mentre al Sud permane un clima più stabile e mite con locali annuvolamenti.
Nord: Sulle regioni settentrionali la pressione in diminuzione favorisce un quadro meteorologico generalmente perturbato. Sono attese precipitazioni diffuse e localmente intense soprattutto su Liguria centro-orientale, Alpi e Prealpi, con accumuli più significativi in Lombardia, Trentino e medio-alto Veneto. Emilia Romagna e basso Veneto risultano maggiormente protetti con piogge quasi assenti. I venti soffiano deboli da sud, le temperature massime variano tra 14-15°C nel Nordovest e 18-20°C nel Nordest. In serata si intensificano le piogge sul Friuli Venezia Giulia.
Centro Italia e Sardegna: La pressione continua a calare anche sulle regioni centrali, dove la giornata comincia con cieli parzialmente soleggiati o poco nuvolosi. Nel pomeriggio l’aumento della nuvolosità annuncia l’arrivo delle prime precipitazioni sulle zone settentrionali della Toscana, che si estendono verso sera interessando gran parte della regione. Nottetempo le piogge raggiungeranno anche Umbria e Lazio. I venti rimangono deboli da sud. Le temperature massime oscillano tra 18°C e 22°C, con punte più alte sulle coste di Roma, Ancona e Cagliari. In Sardegna prevalgono condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, con temperature miti e venti deboli prevalentemente da nord-nordovest o sud-ovest a seconda delle zone.
Sud: Le regioni meridionali e la Sicilia si mantengono all’interno di un campo di pressione stabile, favorendo condizioni di tempo generalmente asciutto. Il cielo sarà da irregolarmente nuvoloso a parzialmente nuvoloso, con rare possibilità di pioviggini sulla Calabria ionica. I venti si mantengono deboli provenienti dai quadranti meridionali, i mari risultano poco mossi. Le temperature massime si attestano tra 19 e 22 gradi nelle principali località, confermando un clima mite tipico del periodo.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
