Martedì 11 novembre 2025 segna il 315º giorno dell’anno secondo il calendario gregoriano, con 50 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa data, la Chiesa celebra San Martino di Tours, mentre il proverbio del giorno recita: “Se di novembre non avrai arato tutto l’anno sarà tribolato.” L’11 novembre è storicamente significativo per numerosi eventi e celebrazioni. In Italia, quest’anno si celebra per la prima volta la Giornata Nazionale degli Abiti Storici, istituita per valorizzare le tradizioni italiane, l’artigianato e il Made in Italy. Inoltre, negli Stati Uniti, si osserva il Veterans Day, una festa nazionale dedicata a onorare tutti i militari che hanno prestato servizio nel corso delle guerre. Questo almanacco offre uno sguardo approfondito sugli eventi storici accaduti in questa data, sui compleanni di personalità celebri e su altre curiosità legate all’11 novembre.
Il Santo del Giorno
San Martino di Tours
San Martino di Tours, nato nel 316 d.C., è stato un vescovo e monaco cristiano, noto per la sua vita di carità e per aver diffuso il cristianesimo in Gallia. È famoso per l’episodio in cui divise il suo mantello con un mendicante.
L’aforisma del Giorno
“Ogni gradino di questa vita ti insegna sempre qualcosa, perciò continua a salire.”
– Antonia Gravina
Proverbio del giorno:
“Se di novembre non avrai arato tutto l’anno sarà tribolato.”
Accadde il 11 Luglio
- 1918 – Fine della Prima Guerra Mondiale: L’11 novembre 1918, alle ore 11:00, entra in vigore l’armistizio tra le forze alleate e la Germania, segnando la fine della Prima Guerra Mondiale.
- 1918 – Indipendenza della Polonia: Dopo 123 anni di spartizioni tra Russia, Prussia e Austria, la Polonia riacquista la sua indipendenza l’11 novembre 1918.
- 1921 – Inaugurazione della Tomba del Milite Ignoto: A Roma, il 4 novembre 1921, viene inaugurata la Tomba del Milite Ignoto all’Altare della Patria, in memoria dei soldati caduti senza nome durante la Prima Guerra Mondiale.
- 1926 – Fondazione della Route 66: L’11 novembre 1926 viene ufficialmente istituita la U.S. Route 66, una delle prime autostrade federali degli Stati Uniti, che collega Chicago a Los Angeles.
- 1930 – Inizio della Grande Depressione in Italia: L’11 novembre 1930, l’Italia inizia a sentire gli effetti della Grande Depressione, con un aumento significativo della disoccupazione e una crisi economica diffusa.
- 1940 – Bombardamento di Coventry: Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’11 novembre 1940, la città inglese di Coventry subisce un pesante bombardamento da parte della Luftwaffe tedesca.
- 1954 – Prima celebrazione del Veterans Day: Negli Stati Uniti, l’11 novembre 1954, viene celebrato per la prima volta il Veterans Day, in onore di tutti i veterani delle forze armate americane.
- 1965 – Proclamazione dell’indipendenza della Rhodesia: L’11 novembre 1965, la Rhodesia (oggi Zimbabwe) dichiara unilateralmente la propria indipendenza dal Regno Unito, scatenando una crisi internazionale.
- 1975 – Indipendenza dell’Angola: L’11 novembre 1975, l’Angola ottiene l’indipendenza dal Portogallo, dopo una lunga guerra di liberazione.
- 1983 – Attentato al Senato degli Stati Uniti: L’11 novembre 1983, un gruppo terroristico fa esplodere una bomba nel Senato degli Stati Uniti, causando danni materiali ma nessuna vittima.
- 1989 – Caduta del Muro di Berlino: Sebbene la data ufficiale sia il 9 novembre, l’11 novembre 1989 continua lo smantellamento del Muro di Berlino, simbolo della Guerra Fredda.
- 1992 – Chiesa d’Inghilterra ordina le prime donne sacerdote: L’11 novembre 1992, la Chiesa d’Inghilterra vota a favore dell’ordinazione delle donne come sacerdoti, segnando un cambiamento storico nella tradizione anglicana.
- 1999 – Inizio del processo di impeachment di Bill Clinton: L’11 novembre 1999, il Senato degli Stati Uniti avvia il processo di impeachment contro il presidente Bill Clinton, accusato di spergiuro e ostruzione alla giustizia.
- 2000 – Lancio della sonda spaziale Mars Global Surveyor: L’11 novembre 2000, la NASA lancia la sonda Mars Global Surveyor, destinata a studiare la superficie e l’atmosfera di Marte.
- 2004 – Morte di Yasser Arafat: L’11 novembre 2004, muore Yasser Arafat, leader dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina e presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese.
- 2008 – Crisi finanziaria globale: fallimento di Lehman Brothers: L’11 novembre 2008, la banca d’investimento Lehman Brothers dichiara bancarotta, segnando uno dei momenti più critici della crisi finanziaria globale.
- 2011 – Dimissioni di Silvio Berlusconi: L’11 novembre 2011, Silvio Berlusconi si dimette da Presidente del Consiglio dei Ministri italiano, in seguito a pressioni economiche e politiche.
- 2015 – Attacchi terroristici a Parigi: L’11 novembre 2015, Parigi è colpita da una serie di attacchi terroristici coordinati, causando la morte di 130 persone e numerosi feriti.
- 2020 – Annuncio del vaccino Pfizer-BioNTech contro il COVID-19: L’11 novembre 2020, Pfizer e BioNTech annunciano che il loro vaccino contro il COVID-19 ha un’efficacia superiore al 90%, segnando una svolta nella lotta alla pandemia.
- 2025 – Prima celebrazione della Giornata Nazionale degli Abiti Storici in Italia: L’11 novembre 2025, l’Italia celebra per la prima volta la Giornata Nazionale degli Abiti Storici, istituita per valorizzare le tradizioni italiane, l’artigianato e il Made in Italy.
Nati Oggi
- Luca Zingaretti (1961): Attore e regista italiano, noto per il ruolo del Commissario Montalbano nella serie televisiva omonima.
- Christa B. Allen (1991): Attrice statunitense, famosa per il ruolo di Jenna Rink giovane nel film ’13 Going on 30′.
- Callum Ilott (1998): Pilota automobilistico britannico, membro della Ferrari Driver Academy e partecipante al Campionato di Formula 2.
- Ljudmila Samsonova (1998): Tennista russa, vincitrice di titoli WTA e rappresentante della Russia in competizioni internazionali.
- Salvador Agra (1991): Calciatore portoghese, noto per aver giocato in diverse squadre europee e per la sua velocità come ala.
- Emma Blackery (1991): Cantante, youtuber e produttrice discografica britannica, conosciuta per la sua musica pop e la presenza online.
- Matt Ghaffari (1961): Ex lottatore statunitense, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Atlanta 1996 nella lotta greco-romana.
- Barbara Boxer (1940): Politica statunitense, senatrice della California dal 1993 al 2017, nota per il suo impegno in temi ambientali e sociali.
- Livio Fanzaga (1940): Presbitero, conduttore radiofonico e teologo italiano, direttore di Radio Maria.
- Luigi Santucci (1918-1999): Scrittore, poeta e commediografo italiano, autore di numerose opere letterarie e teatrali.
Alba e Tramonto
Oggi il sole sorge alle 06:45 e tramonta alle 17:15.
Riflessione del Giorno
L’11 novembre 2025 offre l’opportunità di riflettere su eventi storici significativi e di celebrare le tradizioni culturali. La prima Giornata Nazionale degli Abiti Storici in Italia sottolinea l’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio artigianale e culturale del paese. Inoltre, il Veterans Day negli Stati Uniti ci ricorda il sacrificio e il servizio dei militari. Queste celebrazioni ci invitano a riconoscere e onorare le radici storiche e culturali che plasmano le nostre società. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
