Prime Pagine Giornali Oggi, Martedì 21 Ottobre 2025

Scopri le prime pagine dei quotidiani nazionali di oggi, Martedì 21 Ottobre 2025: Corriere, Repubblica, La Stampa, Il Sole 24 Ore e altri. Una panoramica utile per restare sempre aggiornati.

La giornata dei quotidiani italiani si apre sotto il segno di un’escalation di tensioni e contrasti che attraversano il Paese e il contesto internazionale. A Rieti, la cronaca nera torna protagonista con l’assalto violento di ultras di destra che ha portato all’omicidio di un autista, un episodio che scuote la società e che vede già tre fermati. Accanto a questa tragedia, si dipanano le fibrillazioni politiche e sociali, a partire dalle proteste in maggioranza per l’aumento della tassa sugli affitti brevi nell’ambito della manovra economica, uno scontro che riflette le tensioni interne al governo e le resistenze di diversi settori economici.

Sul piano internazionale, l’attenzione si concentra sulle dinamiche del conflitto in Ucraina e sulle trame diplomatiche che vedono il coinvolgimento di figure come Rubio, Lavrov, e il ruolo di Putin, con la speranza espressa da Zelensky che la guerra possa trovare una conclusione. Parallelamente, nel Medio Oriente, la situazione rimane critica con l’inasprirsi della crisi a Gaza, che continua a essere teatro di una guerra senza tregua, mentre dall’America arrivano annunci duri da parte di Trump verso Hamas.

Sul fronte culturale e sportivo, emerge il rifiuto di Sinner di partecipare alla Coppa Davis, una decisione che fa discutere e che genera dibattito intorno agli impegni degli atleti e alle priorità sportive. Nel frattempo, il cinema italiano paga il prezzo dei tagli ai fondi, una ferita che si aggiunge alle difficoltà del settore.

Il clima politico si fa incandescente anche tra gli alleati di governo, con Tajani e Salvini che si scontrano sul tema delle tasse alle banche e degli affitti, mentre Meloni è chiamata a gestire questa divisione con pragmatismo. Intanto, nelle stanze del potere si valuta il disastro ambientale causato dall’alluvione e si rilancia un’attenzione agli aspetti più sociali e simbolici della giornata, dalla memoria per Pier Paolo Pasolini ai dibattiti su sicurezza e diritti.

Infine, la situazione economica e finanziaria tiene banco con reportage sui dazi, i mercati, e l’ingresso dei grandi gruppi italiani nell’asset management, mentre il fisco si prepara a portare cambiamenti significativi nella vita dei contribuenti, tra rottamazioni e nuove forme di tassazione. Tutto questo disegna un quadro complesso, dove politica, cronaca, cultura e finanza si intrecciano in una giornata segnata da tensioni, sfide e la voglia di trovare un equilibrio tra emergenze e prospettive di futuro.

La Repubblica
Corriere della Sera
La Stampa
Il Resto del Carlino
Il Fatto Quotidiano
Il Messaggero
La Verita
Il Giornale
Libero
Il Tempo
Secolo d'Italia
Il Manifesto
Il Riformista
Il Foglio
l'Unità
Il Mattino
Il Secolo XIX
Avvenire
Il Dubbio
Leggo
Il Sole 24 Ore
Italia Oggi
Milano Finanza
La Gazzetta dello Sport
Corriere dello Sport
Tuttosport