La giornata si apre con le tensioni politiche al centro della scena, segnate dalla visita di Viktor Orbán a Palazzo Chigi, un incontro che ha suscitato scalpore negli ambienti politici italiani. Il leader ungherese, ospite della premier Meloni, è stato protagonista di dichiarazioni critiche, attaccando duramente la posizione di Trump su Putin e descrivendo l’Unione Europea come inefficace, un tema che attraversa le riflessioni di molti quotidiani nazionali. In questo scenario, la trattativa per un cessate il fuoco in Ucraina resta delicata, con l’Italia che spinge per una tregua come primo passo verso il negoziato, ma le divergenze restano evidenti.
Parallelamente, le elezioni di metà mandato in Argentina raccolgono l’attenzione internazionale, con la conferma sorprendente del candidato liberale Milei, la cui vittoria rimette in discussione molte previsioni e scuote il panorama politico latinoamericano. Le analisi tornano anche a ripercorrere crisi e tensioni interne, come quella che ha portato alla cacciata dell’ex deputato Fiano da Ca’ Foscari, evocando scenari di censura e limitazione della libertà di espressione, mentre rimane alta la polemica sui temi della giustizia e dell’indipendenza giudiziaria.
Accanto alle dinamiche politiche, emergono temi economici e sociali. Il riarmo tedesco con un bilancio da record da 377 miliardi per il 2026 riflette una nuova stagione di militarizzazione in Europa, che sconvolge equilibri e prospettive di sicurezza. In Italia si discute anche di tassazione e finanza, con la decisione del governo Meloni di imporre 5 miliardi di tasse alle banche, mentre cresce la tensione attorno ai crediti garantiti e alle riforme per sostenere il sistema economico nazionale.
Infine, nella vita pubblica italiana, non manca lo spazio per lo sport e la cultura: la Juventus si prepara a un cambio di allenatore, avvicinandosi a un accordo con Spalletti dopo il licenziamento di Tudor, mentre Milano-Cortina si carica di aspettative in vista dei Giochi Olimpici invernali, simbolo di una scommessa nazionale sul rilancio e sull’immagine internazionale. Un quadro complesso, in cui le crisi internazionali si intrecciano con tensioni interne e strategie economiche, delineando una giornata densa di sfide e confronti decisivi.











