Prime Pagine Giornali Oggi, Giovedì 30 Ottobre 2025

Scopri le prime pagine dei quotidiani nazionali di oggi, Giovedì 30 Ottobre 2025: Corriere, Repubblica, La Stampa, Il Sole 24 Ore e altri. Una panoramica utile per restare sempre aggiornati.

La giornata che emerge dalle pagine dei principali quotidiani italiani è segnata da un clima di forte tensione tra istituzioni e potere giudiziario, centrato principalmente sul no della Corte dei Conti al progetto del Ponte sullo Stretto. La decisione viene percepita come un’ingerenza ingiustificata dai vertici del governo, con la premier Meloni che denuncia una vera e propria “invasione dei giudici”, rafforzando la narrazione di uno scontro politico e istituzionale che attraversa il Paese. Parallelamente, oggi è il giorno decisivo per la riforma della giustizia, con il voto finale in Senato su una norma che promette di ristrutturare profondamente il sistema giudiziario, finendo sotto la lente anche delle Nazioni Unite, le quali hanno espresso preoccupazioni sull’indipendenza e sulla forza della giustizia italiana.

Sul fronte internazionale, l’attenzione si sposta sulle drammatiche conseguenze dei conflitti più caldi del momento: a Gaza ritorna una tregua fragile dopo una notte di bombardamenti che ha provocato numerose vittime, tra cui molti bambini, mentre in Brasile un’operazione contro i narcotrafficanti a Rio de Janeiro ha causato una vera e propria escalation di violenza nelle favelas, con oltre 130 morti registrati. Anche la scena politica europea riflette tensioni e cambiamenti, come testimoniano le elezioni olandesi con la sconfitta della destra e l’affermazione degli europeisti, e non manca un passaggio sul vertice tra Trump e Xi Jinping, al centro di questioni strategiche come i dazi commerciali e la gestione delle materie prime critiche.

Sul piano economico emergono segnali contrastanti: l’Istat evidenzia un calo reale degli stipendi, anche se con qualche segnale di risalita nei salari da inizio anno, mentre la Federal Reserve americana sorprende con un taglio dei tassi di interesse, penalizzando tuttavia le preoccupazioni per il mercato del lavoro negli Stati Uniti. Nel contesto nazionale, cresce la discussione sulle prospettive dell’export e sulle politiche fiscali volte a stimolare la crescita, con particolare attenzione anche al settore digitale e alle nuove tecnologie.

Infine, la cultura e lo sport non mancano di animare le cronache: Napoli piange la scomparsa di James Senese, icona del soul partenopeo, mentre il calcio italiano vive momenti intensi con la Juventus che tenta la ripresa e l’Inter che rialza la testa nella corsa al vertice, incalzate dalle vicine di classifica tra tensioni e sfide decisive. In questo quadro complesso, il racconto della giornata restituisce un paese diviso e vibrante, alle prese con scelte politiche, tensioni sociali e ferite internazionali dalle diverse e spesso contrastanti sfumature.

La Repubblica
Corriere della Sera
La Stampa
Il Resto del Carlino
Il Fatto Quotidiano
Il Messaggero
La Verita
Il Giornale
Libero
Il Tempo
Secolo d'Italia
Il Manifesto
Il Riformista
Il Foglio
l'Unità
Il Mattino
Il Secolo XIX
Avvenire
Il Dubbio
Leggo
Il Sole 24 Ore
Italia Oggi
Milano Finanza
La Gazzetta dello Sport
Corriere dello Sport
Tuttosport