Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

House of Guinness: Trama, Cast e Dove Vedere la Serie TV

Steven Knight porta su Netflix la saga della famiglia Guinness nella Dublino del 1868, tra eredità contese, tensioni politiche e segreti familiari che minacciano l’impero della birra più famosa d’Irlanda.
Credit © Tmdb

La nuova serie storica House of Guinness approda su Netflix rappresentando l’ultima creazione di Steven Knight, già ideatore del fenomeno televisivo Peaky Blinders. Ambientata nella Dublino del 1868 e disponibile sulla piattaforma streaming dal 25 settembre 2025, la produzione racconta la complessa eredità di una delle dinastie più influenti d’Europa attraverso otto episodi caratterizzati da intrighi familiari, tensioni politiche e segreti inconfessabili.

La narrazione prende avvio dalla morte di Sir Benjamin Guinness, figura centrale nella trasformazione del birrificio locale in un impero commerciale globale. Il testamento del patriarca getta nell’incertezza i quattro figli adulti – Arthur, Edward, Anne e Benjamin – costringendoli a confrontarsi non soltanto con l’eredità materiale, ma anche con le profonde divisioni interne che minacciano la stabilità dell’azienda. La serie si sviluppa in un momento cruciale della storia irlandese, quando l’isola si trova ancora sotto il dominio britannico e i movimenti indipendentisti feniani alimentano tensioni sociali e politiche di straordinaria intensità.

La trama centrale ruota attorno alla complessa dinamica tra Arthur, primogenito convinto del proprio diritto al comando, ed Edward, caratterizzato da un approccio più metodico e calcolatore nella gestione degli affari familiari. Mentre Arthur persegue ambizioni politiche cercando di conquistare il seggio parlamentare del padre, Edward si concentra sull’espansione commerciale dell’azienda, negoziando anche con i gruppi rivoluzionari che teoricamente rappresentano una minaccia per la famiglia. Anne emerge come figura femminile di particolare rilievo, orientando il patrimonio verso iniziative filantropiche pur dovendo navigare le limitazioni imposte dalla società patriarcale dell’epoca. Benjamin, il più giovane e fragile dei fratelli, lotta contro problemi personali e dipendenze che lo rendono vulnerabile alle pressioni esterne.

Cast House of Guinness

Il cast principale vede Anthony Boyle nel ruolo di Arthur Guinness, affiancato da Louis Partridge che interpreta Edward. Emily Fairn dà vita ad Anne Plunket, mentre Fionn O’Shea veste i panni di Benjamin Lee Guinness II. Particolare attenzione meritano le performance di James Norton nel ruolo di Sean Rafferty, capo magazziniere e responsabile della sicurezza del birrificio, e Jack Gleeson, noto per il suo ruolo in Il Trono di Spade, che interpreta Byron Hedges, cugino illegittimo coinvolto in affari poco trasparenti.

Il cast femminile include Dervla Kirwan nei panni di Agnes Guinness, zia dei protagonisti, Niamh McCormack che interpreta Ellen Cochrane, organizzatrice locale del movimento feniano, e Danielle Galligan nel ruolo di Lady Olivia Hedges-White. Quest’ultima figura risulta particolarmente significativa nella dinamica narrativa, rappresentando un elemento di destabilizzazione emotiva e sociale per i membri della famiglia.

Steven Knight mantiene l’atmosfera distintiva che ha caratterizzato Peaky Blinders, creando un ambiente visivo caratterizzato da contrasti cromatici, ambientazioni fumose e una fotografia che enfatizza i toni cupi della Dublino industriale. La regia, affidata a Tom Shankland e Mounia Akl, alterna magistralmente scene di confronto familiare a sequenze d’azione, mantenendo un ritmo narrativo che bilancia momenti di tensione drammatica con approfondimenti psicologici dei personaggi.

La produzione si distingue per la cura dei dettagli storici, dalla ricostruzione degli ambienti industriali del birrificio ai costumi d’epoca, anche se alcune recensioni hanno evidenziato occasionali anacronismi stilistici che Knight utilizza deliberatamente per creare un ponte tra passato e presente. La colonna sonora mantiene l’approccio rock e punk che ha caratterizzato le precedenti opere dell’autore, contribuendo a creare un’atmosfera contemporanea applicata a una vicenda storica.

Dove vedere House of Guinness

House of Guinness è disponibile esclusivamente su Netflix in abbonamento, con tutti gli otto episodi della prima stagione rilasciati simultaneamente il 25 settembre 2025. La serie rappresenta un contenuto originale Netflix, il che significa l’impossibilità di trovarla su altre piattaforme streaming come Prime Video, Disney+ o Sky. Per gli spettatori italiani, oltre alla versione originale inglese con sottotitoli, è disponibile anche il doppiaggio in italiano.

L’approccio del rilascio completo permette la visione in modalità binge-watching, strategia che Netflix adotta frequentemente per le proprie produzioni di punta. La disponibilità è garantita attraverso tutti i piani di abbonamento Netflix, inclusa la versione con pubblicità.

Le recensioni della critica internazionale hanno accolto positivamente la serie, evidenziando la capacità di Knight di creare un prodotto distintivo rispetto alle sue opere precedenti pur mantenendo elementi stilistici riconoscibili. Particolarmente apprezzata risulta la caratterizzazione dei personaggi femminili, che evitano stereotipi di genere offrendo figure complesse e sfaccettate.

Tuttavia, alcune recensioni provenienti dall’Irlanda hanno espresso perplessità riguardo alla rappresentazione storica, criticando in particolare la caratterizzazione dei movimenti feniani e alcuni aspetti della ricostruzione sociale dell’epoca. Questi commenti sottolineano la delicatezza nell’affrontare tematiche storiche sensibili quando si tratta di conflitti nazionali e identità culturali.

Il finale della prima stagione, caratterizzato da un cliffhanger che lascia irrisolte diverse tensioni narrative, prepara chiaramente il terreno per una seconda stagione. Netflix non ha ancora confermato ufficialmente il rinnovo, ma la tipica tempistica della piattaforma suggerisce che eventuali annunci potrebbero arrivare nei prossimi mesi, considerando le performance di ascolto e il tasso di completamento degli episodi.

La serie si inserisce nel filone delle produzioni storiche di prestigio di Netflix, posizionandosi accanto a titoli come The Crown e Bridgerton per qualità produttiva e ambizione narrativa. House of Guinness rappresenta quindi non soltanto un nuovo capitolo nella filmografia di Steven Knight, ma anche un tassello importante nella strategia di Netflix per consolidare la propria offerta di contenuti storici di alto livello destinati a un pubblico internazionale. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!