Italia – La pressione atmosferica mostra un calo sul Mediterraneo occidentale con l’arrivo di un vortice ciclonico che interessa principalmente la Sardegna e, in misura minore, le regioni meridionali. Le temperature rimangono pressoché stazionarie su tutto il Paese, mentre la nuvolosità e le precipitazioni si intensificano progressivamente da sud verso il centro, lasciando il Nord ancora in prevalenza stabile.

Nord: La pressione permane stabile sulle regioni settentrionali italiane, garantendo condizioni di tempo generalmente stabile. I cieli si presenteranno da poco a parzialmente nuvolosi, con nubi sparse senza fenomeni rilevanti. I venti soffiano debolmente dai quadranti nordorientali, mantenendo i mari calmi o poco mossi. Le temperature massime si posizionano tra i 16 gradi di alcune aree alpine e punte sui 22 gradi nelle zone di pianura, con minime fresche soprattutto in montagna.
Centro Italia e Sardegna: La pressione in diminuzione favorisce un deciso peggioramento sulle Isole maggiori, in particolare in Sardegna dove temporali intensi e locali nubifragi interesseranno diverse zone, soprattutto nelle aree interne e orientali. La Sardegna è interessata da venti a rotazione ciclonica con intensità che raggiungono anche i 20 km/h. Al Centro, il tempo si mantiene stabile al mattino ma nel pomeriggio si registreranno locali rovesci, soprattutto sul Lazio. Le temperature massime spaziano tra i 14 gradi delle zone interne molisane e valori intorno ai 22-23 gradi nelle principali città di Toscana e Lazio.
Sud: La pressione in calo coinvolge anche il Mezzogiorno, con condizioni meteo in rapido peggioramento soprattutto su Sicilia orientale e Calabria ionica, dove le precipitazioni potranno risultare a tratti anche intense. L’instabilità pomeridiana si estende gradualmente anche al resto delle regioni meridionali con piogge sparse e rovesci intermittenti. Il vento risulta variabile e di debole-media intensità, con picchi moderati soprattutto lungo le coste. Le temperature massime vanno dai 13 gradi di Potenza ai 24 gradi di Palermo, con clima più fresco nelle zone interne e relativamente mite lungo le coste.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
