Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, in arrivo Piogge diffuse e Neve a bassa quota: gli ultimi aggiornamenti

Dopo settimane di clima mite, l’Italia si prepara a un deciso cambio di passo: in arrivo piogge diffuse e nevicate a bassa quota, preludio dell’Inverno ormai alle porte.

L’assetto atmosferico a scala emisferica sta per subire un cambiamento rilevante, confermato dagli ultimi aggiornamenti del Centro Europeo ECMWF, che segnalano l’avvio di una nuova fase meteorologica più dinamica, destinata a caratterizzare la seconda metà di novembre. Dopo un lungo periodo dominato da condizioni anticicloniche, con tempo stabile e temperature superiori alle medie stagionali, una progressiva erosione del campo di alta pressione lascerà spazio all’ingresso di correnti atlantiche e, successivamente, a masse d’aria di origine polare. Un passaggio che segna l’inizio della transizione verso un quadro climatico più tipicamente tardo-autunnale, con un aumento della fenomenologia e un netto calo termico.

Le prime avvisaglie di questo cambiamento si manifesteranno già nel corso del fine settimana del 15-16 novembre, quando infiltrazioni umide sud-occidentali determineranno le prime precipitazioni, specie sulle regioni tirreniche e le due Isole Maggiori. Queste piogge, ancora a carattere sparso ma in graduale intensificazione, decreteranno la fine della fase anticiclonica che da giorni sta garantendo cieli sereni e clima insolitamente mite per il periodo.

Nel prosieguo della prossima settimana, secondo l’attuale configurazione modellistica, si prevede un’irruzione di aria fredda dalla cosiddetta “Porta del Rodano”, con afflusso di correnti settentrionali tra il sud-est della Francia e il Nord-Ovest italiano. Tale dinamica favorirà lo sviluppo e l’isolamento di una vasta circolazione ciclonica sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo, in grado di convogliare fronti perturbati verso l’Italia. Si tratta di una configurazione tipica della stagione autunnale, ma che nel mese di novembre può assumere caratteristiche più marcate, grazie al marcato contrasto termico tra l’aria fredda in discesa e le acque del mare ancora tiepide. Un mix che funge da innesco per fenomeni anche di forte intensità, specie nelle aree esposte alla ventilazione meridionale.

Nel dettaglio, le regioni maggiormente coinvolte nella prima fase saranno quelle del Centro-Sud e le isole, mentre il Nord, in particolare il settore nord-occidentale, potrebbe inizialmente restare più ai margini, in attesa di sviluppi successivi.

Ma è tra il 21 e il 22 novembre che si prevede il vero salto stagionale. Le simulazioni deterministiche e probabilistiche indicano un rafforzamento del flusso polare con la discesa di masse d’aria fredde dal comparto scandinavo-russo, pilotate da una profonda depressione centrata tra la Penisola Scandinava e il settore europeo orientale. Questa discesa fredda, ben strutturata anche nei medi e bassi strati, sarà responsabile di un crollo delle temperature su tutto il continente europeo, con anomalie negative diffuse, Italia inclusa.

In tale contesto, l’interazione tra le correnti fredde in arrivo e nuovi impulsi perturbati di origine atlantica favorirà non solo un’intensificazione delle precipitazioni, ma anche il ritorno della neve, che potrà scendere fino a quote relativamente basse, soprattutto al Nord-Ovest. Se le attuali proiezioni verranno confermate, potremmo assistere ai primi eventi nevosi significativi della stagione, con fiocchi anche sotto i 1000 metri tra Piemonte, Valle d’Aosta e rilievi lombardi.

L’ultima decade di novembre si configura dunque come un possibile snodo cruciale per l’assetto meteorologico dell’autunno 2025: un netto passaggio da condizioni stabili e miti a un regime più freddo, instabile e potenzialmente perturbato, con un inverno che potrebbe iniziare a mostrare i primi segnali di attivazione sul quadrante europeo.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!