Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Prossima Settimana arriva il Freddo con Pioggia Intensa e Neve: tutti i dettagli

Piogge abbondanti, freddo e neve in arrivo: tra il 17 e il 23 novembre l’Italia entra in una fase di maltempo esteso, con accumuli pluviometrici fino al 70% sopra la media.

Dopo una parentesi di stabilità atmosferica garantita dalla presenza di un robusto campo di alta pressione sul Mediterraneo centrale e sull’Italia, destinato a protrarsi ancora fino a venerdì 15, si profila un netto cambio di scenario meteorologico a partire dal fine settimana. Le simulazioni modellistiche dei principali centri di calcolo concordano sull’ingresso di una vasta saccatura atlantica che, dapprima in maniera blanda, poi in modo progressivamente più incisivo, riporterà precipitazioni diffuse, un calo delle temperature e nevicate a quote sempre più basse sul nostro Paese.

Il primo segnale del cambiamento arriverà già tra sabato 16 e domenica 17 novembre, quando correnti sud-occidentali umide, prefrontali, inizieranno a determinare un peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni del medio-alto Tirreno e sul Nord Italia. I settori più esposti – in particolare la Liguria centro-orientale e l’alta Toscana – vedranno precipitazioni consistenti, localmente intense o violente, con possibilità di accumuli idrici significativi in tempi ristretti, tali da generare criticità idrogeologiche già entro domenica sera.

Il maltempo, nella fase iniziale, resterà più defilato sul medio-basso Adriatico e al Sud, dove la nuvolosità aumenterà solo gradualmente e le prime piogge si limiteranno a fenomeni locali, soprattutto sulla Campania occidentale, entro le ultime ore del weekend. Tuttavia, a partire da lunedì 18 e per tutta la settimana successiva (17–23 novembre), l’onda depressionaria atlantica affonderà con maggior decisione nel cuore del Mediterraneo, favorendo una progressiva estensione del peggioramento su tutto il territorio nazionale.

Dal punto di vista termico, il peggioramento sarà accompagnato inizialmente da aria più mite di origine sub-tropicale marittima, ma già da martedì 19 si assisterà a una rotazione più meridiana dell’asse depressionario, che comporterà l’ingresso di masse d’aria più fredde di matrice nord-atlantica. Il raffreddamento sarà più marcato al Nord, dove entro il 20 novembre le temperature scenderanno su valori inferiori alle medie stagionali, coinvolgendo poi anche il Centro e, entro il weekend del 22–23, anche il Meridione.

In questo contesto termicamente più dinamico, le nevicate – inizialmente relegate a quote medio-alte sull’arco alpino – scenderanno progressivamente di quota. Già nella seconda parte della settimana sono attese nevicate abbondanti fino ai fondovalle alpini e localmente fin sulle aree collinari prealpine. Anche lungo l’Appennino centro-settentrionale si prevedono nevicate via via più frequenti, mediamente a quote intorno ai 1500 metri, ma non è escluso che localmente si possa scendere fin verso i 1000 metri sul comparto settentrionale.

Per quanto riguarda i quantitativi pluviometrici attesi, i modelli prospettano valori decisamente sopra media su ampie porzioni del territorio. Tra Liguria di Levante, alta Toscana, Lazio, Umbria, Sardegna occidentale e Campania si stimano accumuli superiori del 20-40% rispetto alla norma del periodo, con picchi fino al +60/70% sulle zone più esposte tra Levante ligure e Apuane. Anche le Alpi centro-orientali, in particolare il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, riceveranno precipitazioni superiori alla media. Piogge prossime alla norma, o lievemente inferiori, sono previste sulle regioni ioniche, su parte della Sicilia orientale, sulla Puglia centrale, sull’est della Sardegna e sulla pianura piemontese.

La fase meteorologica in arrivo si preannuncia, dunque, come una svolta stagionale decisa, che potrebbe segnare la fine della lunga stabilità autunnale e l’ingresso in un contesto climatico più consono alla seconda metà di novembre, con piogge diffuse, freddo in aumento e le prime vere nevicate a quote significative.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!