Prime Pagine Giornali Oggi, Martedì 7 Ottobre 2025

Scopri le prime pagine dei quotidiani nazionali di oggi, Martedì 7 Ottobre 2025: Corriere, Repubblica, La Stampa, Il Sole 24 Ore e altri. Una panoramica utile per restare sempre aggiornati.

La giornata odierna si apre con un quadro internazionale segnato dal caos e dall’incertezza, con la Francia in grande difficoltà politica: il governo di Macron si sgretola rapidamente, tra dimissioni e tensioni profonde, sino a un semestre di instabilità che mette a rischio l’identità del Paese. Sul fronte mediorientale, l’anniversario della strage del 7 ottobre continua a permeare il dibattito: i negoziati per la pace si avviano a fatica sulla pelle dei palestinesi, con veti incrociati e una diplomazia complicata dall’intervento di attori globali. Intanto proseguono le indagini sulla Flotilla e le tensioni tra Israele e Gaza, mentre Donald Trump sollecita una rapida definizione degli accordi di cessate il fuoco, gettando una luce critica sulle contraddizioni del potere e della diplomazia internazionale.

In Italia, la scena politica nazionale risente di questi venti internazionali ma si concentra soprattutto su un appuntamento elettorale dal significato emblematico: la Calabria ratifica con un successo schiacciante il centrodestra, con Occhiuto che emerge come protagonista assoluto. Questi risultati rappresentano un duro colpo per il campo largo e un segnale di forza per Forza Italia, consolidando i rapporti di forza interni. Il dibattito politico si intreccia a questioni di giustizia e sicurezza, tra denunce su abusi, accuse di revenge porn e un caso che scuote l’opinione pubblica legato alla tragica morte di un’italiana a Formentera.

Sul fronte sociale e ambientale, crescono le preoccupazioni per i rischi idrogeologici che minacciano il Paese, mentre sul piano economico emergono segnali di innovazione e cambiamenti nel mondo del lavoro, con nuovi concorsi nella scuola e una mobilità condivisa che si fa largo nelle metropoli italiane, anche se con offerta ridotta. Lo sport e la cultura non mancano di aggiungere ulteriore colore a questa giornata composita: dai riflettori sulla crisi di gol che affligge il Milan e la Juventus alle riflessioni sulla figura di Balzac, simbolo della letteratura ottocentesca, fino ai riconoscimenti scientifici con il Nobel per la Medicina assegnato a ricercatori pionieri nell’immunità.

Tra memoria e presente, instabilità e speranze, la giornata si dipana lungo un tessuto narrativo che racconta crisi geopolitiche, rivolgimenti politici nazionali, tensioni sociali e progressi culturali, in uno scenario complesso e in perenne evoluzione.

La Repubblica
Corriere della Sera
La Stampa
Il Resto del Carlino
Il Fatto Quotidiano
Il Messaggero
La Verita
Il Giornale
Libero
Il Tempo
Secolo d'Italia
Il Manifesto
Il Riformista
Il Foglio
l'Unità
Il Mattino
Il Secolo XIX
Avvenire
Il Dubbio
Leggo
Il Sole 24 Ore
Italia Oggi
Milano Finanza
La Gazzetta dello Sport
Corriere dello Sport
Tuttosport