Prime Pagine Giornali Oggi, Sabato 18 Ottobre 2025

Scopri le prime pagine dei quotidiani nazionali di oggi, Sabato 18 Ottobre 2025: Corriere, Repubblica, La Stampa, Il Sole 24 Ore e altri. Una panoramica utile per restare sempre aggiornati.

La giornata odierna si apre sotto una nube di tensione e preoccupazione, scandita dall’attentato esplosivo ai danni di Sigfrido Ranucci, giornalista simbolo dell’inchiesta e della libertà di informazione. I quotidiani raccontano con toni allarmati un’esplosione carica di un chilo di tritolo, con conseguenze che potevano trasformarsi in tragedia, presidiate dalle indagini dell’Antimafia e dai sospetti che oscillano tra la matrice mafiosa e quella degli ambienti estremisti. L’attacco non è solo contro un uomo, ma contro un principio fondamentale della democrazia, un messaggio di intimidatione ampiamente condannato e stigmatizzato da più parti.

Sul fronte politico ed economico, l’attenzione si concentra sulla manovra finanziaria da 18,7 miliardi di euro, varata dal governo con priorità rivolte alla famiglia, alla riduzione delle tasse e all’assistenza sanitaria. I commenti variano tra la definizione di legge seria e la denuncia di insufficienza, mentre si rappresentano le risposte e le reazioni di sindacati, istituti bancari e organismi europei. Il dibattito si infiamma anche sulle riforme del lavoro, sui salari e sulle pensioni, con un invito diretto del Presidente Mattarella ad ascoltare le esigenze di chi fatica in un mercato sempre più complesso. Dalle istituzioni arriva una chiamata alla responsabilità e alla coesione nel fronteggiare le sfide sociali ed economiche.

In ambito internazionale, il colloquio tra Trump e Zelensky accende un barlume di speranza su un possibile avvio di pace, pur con cautela e laschi appigli a una conclusione rapida del conflitto in corso. La mossa diplomatico-militare viene tenuta sotto stretto controllo, con una frenata dell’amministrazione americana sul supporto di armamenti come i Tomahawk. Nel frattempo, continuano le tensioni in Medio Oriente e in Ucraina, con la scena globale che appare sempre più complessa e stratificata.

Infine, tra i ricordi e gli omaggi, si tengono i funerali di Stato per tre carabinieri caduti, evento che richiama al senso di servizio e al sacrificio patriottico, mentre affiorano le controversie e le polemiche che accompagnano la giornata, da Garlasco a scandali di vario genere. La cronaca sportiva si inserisce come pausa e rifugio, con l’attesa di sfide e la celebrazione di imprese e protagonisti, tema ricorrente tra le pagine che raccontano anche del cuore pulsante delle città e delle comunità italiane.

Così, tra ombre di violenza e speranze di riforma, tra guerre lontane e sfide interne, l’Italia si muove in un crocevia di appuntamenti cruciali, intrecciando destino nazionale e internazionale in una trama che richiede attenzione e impegno da parte di tutti.

La Repubblica
Corriere della Sera
La Stampa
Il Resto del Carlino
Il Fatto Quotidiano
Il Messaggero
La Verita
Il Giornale
Libero
Il Tempo
Secolo d'Italia
Il Manifesto
l'Unità
Il Mattino
Il Secolo XIX
Avvenire
Il Dubbio
Il Sole 24 Ore
Italia Oggi
Milano Finanza
La Gazzetta dello Sport
Corriere dello Sport
Tuttosport