Prime Pagine Giornali Oggi, Venerdì 21 Novembre 2025

Scopri le prime pagine dei quotidiani nazionali di oggi, Venerdì 21 Novembre 2025: Corriere, Repubblica, La Stampa, Il Sole 24 Ore e altri. Una panoramica utile per restare sempre aggiornati.

La giornata odierna si apre con un clima di tensione e inquietudine nei grandi temi affiorati dalle pagine dei quotidiani. In primo piano domina il quadro internazionale, segnato dalla controversa e delicata situazione in Ucraina: mentre Kiev e l’Unione Europea respingono con fermezza il piano statunitense considerato una resa, emerge uno scontro a più voci che vede protagonisti Zelensky, pronto ad aprirsi a un dialogo con Trump, e le mosse di Mosca e Washington che sembrano dividersi le spoglie del conflitto, secondo un’analisi quasi unanime, tanto sui media più allineati quanto in quelli più critici. Questo mosaico di alleanze, rifiuti e accordi trasversali segna una giornata di profonde incertezze geopolitiche che portano più di un osservatore a parlare di una nuova, instabile Yalta.

Sul fronte interno, l’effetto della politica non si fa attendere: la manovra economica è al centro di un confronto acceso all’interno della maggioranza, con nodi ancora da sciogliere, come spiccano le tensioni riguardanti il canone Rai e le risorse destinate alla casa. L’attenzione si concentra anche sul tema del lavoro, con la novità del riscatto degli stage ai fini pensionistici e la pressante questione dell’occupazione, che resta in bilico soprattutto nel settore industriale.

Ma la cronaca politica è scossa anche da vicende che riguardano la sfera della privacy e della sorveglianza interna: a destare scandalo è la caccia alle “talpe” nei dati dei dipendenti all’interno di organi istituzionali, con dimissioni eccellenti e denunce di abusi nel controllo delle comunicazioni. Questi avvenimenti animano un dibattito vivo sulle tensioni fra potere e trasparenza, sul controllo dei dati e sulla libertà di informazione, tematiche che si intrecciano con le pressioni che arrivano dai protagonisti del giornalismo investigativo e politico.

A tratti, la giornata si fa più umana e artistica con riflessioni sulla bellezza disperata di città lontane o sulla forza dell’amore al di là dei titoli nobiliari. La cronaca giudiziaria riporta episodi di violenza drammatica che scuotono la coscienza collettiva, mentre in ambito economico e finanziario si monitorano con attenzione le mosse sui mercati e le ripercussioni delle politiche europee e nazionali, dai fondi per la casa ai contributi alle imprese, dal confronto sulle transazioni finanziarie al ruolo delle criptovalute.

L’offerta culturale e sociale si mescola, infine, a temi di grande attualità spirituale e ambientale, con appelli a un rinnovamento unito e a una maggiore responsabilità collettiva, in un quadro complesso che riflette le tante contraddizioni e sfide del nostro tempo. Un quadro, dunque, in cui politica interna e internazionale, diritti civili, economia e cultura si intrecciano in una giornata che racconta un’Italia e un’Europa in cerca di equilibrio fra crisi profonde e nuove speranze.

La Repubblica
Corriere della Sera
La Stampa
Il Resto del Carlino
Il Fatto Quotidiano
Il Messaggero
La Verita
Il Giornale
Libero
Il Tempo
Secolo d'Italia
Il Manifesto
Il Riformista
Il Foglio
l'Unità
Il Mattino
Il Secolo XIX
Avvenire
Il Dubbio
Leggo
Il Sole 24 Ore
Italia Oggi
Milano Finanza
La Gazzetta dello Sport
Corriere dello Sport
Tuttosport