Un peggioramento delle condizioni meteorologiche interesserà il Nord Italia nelle prossime ore, con un’intensificazione dei fenomeni temporaleschi che potranno assumere carattere di forte intensità, soprattutto nel tardo pomeriggio e in serata. Secondo le elaborazioni dei principali centri di previsione, una perturbazione di origine atlantica, in discesa dalla Francia verso il bacino padano, determinerà un marcato aumento dell’instabilità atmosferica con sviluppo di celle temporalesche a tratti persistenti e localmente violente. I temporali saranno accompagnati da raffiche di vento che, nei casi più intensi, potranno superare i 60-70 km/h e da possibili grandinate di dimensioni medio-grandi, in particolare nelle aree pedemontane.
Le regioni maggiormente coinvolte saranno quelle nord-occidentali, con una criticità crescente a partire dai rilievi alpini e prealpini, dove le precipitazioni potranno risultare abbondanti e concentrate in poche ore, con possibili criticità idrogeologiche localizzate. Nel corso della serata e della notte, l’instabilità tenderà a propagarsi anche verso le aree di pianura, interessando in particolare il Piemonte orientale, la Lombardia centro-occidentale e le valli del Trentino-Alto Adige. Non si esclude che, soprattutto tra la tarda serata e la notte, parte dell’Emilia-Romagna centro-occidentale possa essere investita da temporali di forte intensità.
La Protezione Civile ha emesso un’Allerta Meteo GIALLA per la giornata di oggi, mercoledì 6 agosto, e per parte della giornata di domani, giovedì 7 agosto, per le regioni Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna, proprio a causa della possibilità di fenomeni localmente intensi, con cumulate pluviometriche significative e rischio di grandinate improvvise. Le precipitazioni, secondo le attuali proiezioni, persisteranno anche nelle ore notturne, con un progressivo miglioramento atteso solo nel corso della mattinata di giovedì.

L’attenzione resta alta per i possibili disagi alla viabilità, i rischi per le colture agricole e i potenziali allagamenti nei centri urbani più esposti. Si consiglia massima prudenza, in particolare negli spostamenti serali e notturni, e di seguire costantemente gli aggiornamenti emessi dai servizi meteorologici ufficiali e dalla Protezione Civile.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!