Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

La Luna si tuffa nelle Pleiadi in un evento celeste straordinario, quando vederlo e da che ora

La congiunzione tra Luna all’Ultimo Quarto e l’ammasso delle Pleiadi il 15-16 agosto regalerà uno spettacolo astronomico visibile senza strumenti nella notte di Ferragosto.

Ferragosto 2025 si arricchisce di una straordinaria suggestione celeste che trasformerà la tradizionale notte di festa in un appuntamento imperdibile per gli appassionati di astronomia e per tutti coloro che amano alzare lo sguardo verso l’infinito. La Luna all’Ultimo Quarto si avvicinerà all’ammasso stellare delle Pleiadi nella costellazione del Toro, regalando uno spettacolo che sarà visibile a occhio nudo nella tarda serata del 15 agosto, prolungandosi nelle prime ore del 16.

Secondo quanto riportato dall’Unione Astrofili Italiani (UAI), la congiunzione tra il nostro satellite naturale e il celebre ammasso delle “Sette Sorelle” raggiungerà il suo apice intorno alle 18:09 italiane del 16 agosto, quando la distanza angolare tra i due oggetti celesti sarà di appena mezzo grado. La Luna, illuminata al 47% e nella sua fase di Ultimo Quarto, si mostrerà come una falce luminosa che sembrerà letteralmente “immersa” nel brillante ammasso stellare, creando una composizione visiva di eccezionale bellezza.

Le Pleiadi, catalogate astronomicamente come M45 e conosciute nella tradizione popolare anche come “Chioccetta”, rappresentano uno degli oggetti del cielo profondo più affascinanti e accessibili all’osservazione. Situate a 440 anni luce dal nostro Sistema Solare nella costellazione del Toro, questo ammasso aperto conta diverse centinaia di stelle, delle quali almeno sei o sette sono facilmente visibili a occhio nudo anche da località con moderato inquinamento luminoso.

L’evento astronomico si svilupperà nell’arco di diverse ore, permettendo agli osservatori di godere di un ampio margine temporale per l’osservazione. Il fenomeno sarà visibile a partire dalla mezzanotte del 15 agosto, quando Luna e Pleiadi faranno la loro comparsa nel cielo orientale, tra le costellazioni dell’Ariete e del Toro. La posizione ottimale per l’osservazione si raggiungerà nelle ore successive, quando entrambi gli oggetti avranno guadagnato sufficiente altezza sull’orizzonte per essere osservati senza ostacoli.

La particolare configurazione di questo Ferragosto astronomico si inserisce in un agosto particolarmente ricco di eventi celesti. Il mese presenta infatti uno spettacolare allineamento planetario che coinvolge sei pianeti del Sistema Solare: Nettuno, Urano, Saturno, Giove, Venere e Mercurio, visibili contemporaneamente nel cielo mattutino a partire dal 10 agosto. Questo allineamento, che non si ripeterà fino alla fine di febbraio 2026, offre agli appassionati un’occasione unica di osservazione telescopica.

La Luna dello Storione, così denominata secondo la tradizione nativa americana, ha raggiunto la sua fase piena il 9 agosto alle 09:55, illuminando i cieli notturni con particolare intensità. L’Ultimo Quarto del 16 agosto rappresenta il momento ideale per l’osservazione degli oggetti del cielo profondo, poiché la luminosità ridotta del nostro satellite non interferisce eccessivamente con la visibilità delle stelle più deboli dell’ammasso.

Le Pleiadi nella mitologia e nella cultura popolare hanno sempre rappresentato un punto di riferimento per le civiltà antiche. I Greci le identificavano con le sette figlie di Atlante e Pleione, trasformate in stelle per sfuggire al cacciatore Orione. La loro comparsa nel cielo autunnale segnava tradizionalmente l’inizio della stagione fredda, mentre la loro visibilità nelle ore notturne di agosto preannuncia il graduale passaggio verso l’autunno astronomico.

L’ammasso delle Pleiadi si caratterizza per la presenza di stelle particolarmente giovani e calde, con un’età stimata di circa 100 milioni di anni. Le componenti principali, denominate secondo la mitologia greca Alcyone, Asterope, Celaeno, Electra, Maia, Merope e Taygeta, brillano di una colorazione blu-bianca dovuta alle loro elevate temperature superficiali. Queste stelle sono realmente legate tra loro dalla forza gravitazionale e condividono un’origine comune, rappresentando un esempio perfetto di ammasso stellare aperto.

Per l’osservazione dell’evento non sono necessarie particolari attrezzature astronomiche, anche se l’utilizzo di un binocolo può arricchire notevolmente l’esperienza visiva, permettendo di distinguere un maggior numero di stelle dell’ammasso e di apprezzare i delicati giochi di luce creati dalla vicinanza apparente con la Luna. Gli esperti consigliano di allontanarsi dalle aree urbane per godere pienamente dello spettacolo, cercando località con cieli bui e privi di inquinamento luminoso.

La congiunzione Luna-Pleiadi rappresenta soltanto uno degli eventi astronomici che caratterizzeranno la seconda metà di agosto. Il 19 agosto la Luna si avvicinerà a Giove, mentre il 20 formerà un suggestivo triangolo celeste con Giove e Venere, visibile prima dell’alba. Questi incontri celesti si susseguiranno nelle settimane successive, culminando con l’avvicinamento del nostro satellite a Marte il 26 agosto.

L’appuntamento del 15-16 agosto si configura quindi come l’apertura di una stagione astronomica particolarmente ricca, che vedrà succedersi eventi di grande rilevanza scientifica e spettacolare. La combinazione tra l’accessibilità dell’osservazione a occhio nudo e la bellezza intrinseca del fenomeno rende questo Ferragosto astronomico un’occasione imperdibile per avvicinare un pubblico sempre più ampio alle meraviglie del cielo stellato.

Gli astrofili italiani si preparano quindi a celebrare una notte di festa sotto un cielo che promette emozioni uniche, confermando ancora una volta come l’osservazione astronomica rappresenti una delle esperienze più coinvolgenti e poetiche che la natura possa offrire. L’invito è a non mancare questo appuntamento celeste, preparando con anticipo il luogo di osservazione e tenendo conto delle previsioni meteorologiche per assicurarsi cieli sereni e una visibilità ottimale del fenomeno.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento