Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Stasera l’Eclissi di Luna, a che ora e come vedere la Luna Rossa

La Luna Rossa illuminerà il cielo italiano al tramonto: un’eclissi totale visibile a occhio nudo, tra scienza e spettacolo, con una Superluna che renderà l’evento ancora più suggestivo.

Il cielo di questa sera regalerà uno degli spettacoli astronomici più affascinanti e attesi del 2025: un’eclissi totale di Luna, la cosiddetta “Luna Rossa”. Per oltre un’ora, il nostro satellite attraverserà l’ombra della Terra tingendosi di rosso, in un fenomeno tanto affascinante quanto perfettamente spiegabile dalla fisica dell’atmosfera terrestre. Un’occasione imperdibile per osservare un fenomeno celeste raro, visibile senza strumenti e senza alcun pericolo per la vista.

Un’eclissi lunare si verifica quando la Terra si interpone perfettamente tra il Sole e la Luna piena. In quel momento, il nostro pianeta proietta la propria ombra sul disco lunare, oscurandolo progressivamente. A differenza delle eclissi solari, visibili solo in una stretta fascia della superficie terrestre, quelle lunari sono visibili da tutto l’emisfero notturno del globo, ovvero da qualsiasi punto in cui la Luna sia sopra l’orizzonte durante l’evento.

Credit © NewsGroup

Il cuore dello spettacolo avverrà nella fase di “totalità”, quando l’intero disco lunare sarà immerso nel cono d’ombra terrestre. Ma contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la Luna non scompare. Invece, assume un colore rosso cupo, effetto di un meccanismo fisico noto come rifrazione atmosferica: la luce solare che attraversa l’atmosfera terrestre viene filtrata e deviata. Le lunghezze d’onda più corte, come il blu e il verde, vengono disperse, mentre quelle più lunghe, come il rosso e l’arancio, riescono a curvare attorno alla Terra e illuminare la Luna anche quando è oscurata. È lo stesso principio che tinge di rosso il cielo al tramonto o all’alba.

A che ora vedere l’Eclissi di Luna

Dal punto di vista astronomico, la sequenza dell’eclissi è ben definita. L’evento inizierà alle 17:30 (ora italiana) con l’ingresso della Luna nella penombra terrestre, ma questa fase sarà invisibile dall’Italia poiché il satellite sarà ancora sotto l’orizzonte. Alle 18:30 inizierà la fase parziale, con la Luna che comincerà a entrare nel cono d’ombra vero e proprio. Anche questa fase iniziale non sarà visibile nel nostro Paese. Sarà invece dalle 19:30, con il sorgere della Luna, che l’Italia potrà assistere in diretta alla spettacolare fase di eclissi in corso: la Luna sorgerà già parzialmente oscurata, offrendo un’immagine suggestiva, con il disco lunare “morsicato” dall’ombra terrestre. Il momento più atteso, quello della totalità, inizierà alle 20:10, quando la Luna sarà completamente immersa nell’ombra. Questa fase durerà fino alle 21:15, durante la quale il nostro satellite assumerà la caratteristica colorazione rossa. Dopo di che, gradualmente, la Luna tornerà a brillare, uscendo completamente dall’ombra alle 23:00.

Ma non è tutto: questa eclissi sarà ancora più suggestiva grazie alla coincidenza con la cosiddetta “Superluna”. La Luna si troverà infatti a soli tre giorni dal perigeo, il punto dell’orbita lunare più vicino alla Terra. Questo farà apparire il disco lunare leggermente più grande e luminoso del normale, con un diametro apparente circa il 7% superiore rispetto a quando si trova all’apogeo, il punto più distante. Sebbene questa differenza sia difficilmente percepibile a occhio nudo, essa contribuirà a rendere l’effetto visivo complessivo ancora più scenografico.

L’Italia sarà in una posizione privilegiata per osservare l’eclissi, con condizioni ottimali in gran parte del Paese, meteo permettendo. Chi vorrà godersi lo spettacolo dovrebbe cercare un luogo con visuale libera sull’orizzonte orientale, da cui la Luna sorgerà. Un panorama aperto, privo di ostacoli naturali o edifici, è essenziale per non perdere i primi momenti dell’evento. Lontano dai centri urbani e dalle luci artificiali, l’eclissi offrirà uno scenario mozzafiato, completamente godibile a occhio nudo. Non sono necessari telescopi né filtri, ma un binocolo può aiutare ad apprezzare meglio i contrasti e le sfumature sulla superficie lunare.

Come osservare e fotografare la Luna Rossa

Per gli appassionati di fotografia, sarà l’occasione perfetta per realizzare scatti unici: una fotocamera reflex o mirrorless, o anche uno smartphone con modalità notturna, montati su un treppiede, permetteranno di catturare la progressione dell’eclissi e la particolare luce diffusa che avvolgerà il paesaggio.

L’eclissi sarà visibile da tutta l’Europa, da gran parte dell’Africa e dell’Asia occidentale, per un pubblico potenziale di miliardi di persone. Negli Stati Uniti, invece, l’evento non sarà osservabile. Per chi non potesse seguire l’eclissi dal vivo, sarà possibile assistere allo spettacolo in streaming grazie alla diretta del Virtual Telescope Project, che trasmetterà in tempo reale da Manciano, in provincia di Grosseto, a partire dalle 19:45. Le immagini saranno accompagnate da commenti scientifici e inquadrature professionali della Luna nel suo progressivo oscuramento.

Questa eclissi totale di Luna, oltre al fascino intrinseco, rappresenta un’occasione preziosa di divulgazione scientifica. È un invito ad alzare gli occhi al cielo, a riscoprire il legame millenario tra l’uomo e l’Universo. Un fenomeno che ci ricorda quanto siamo piccoli nello spazio, ma anche quanto la scienza possa spiegare con rigore ciò che appare, a prima vista, pura magia.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!