Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Shock Termico al Sud: Crollo delle Temperature di quasi 20°C in meno di 24 ore

Domenica da estate piena al Sud con punte di +30°C, ma lunedì irrompe l’autunno: crollo termico fino a -18°C e temporali violenti tra Sicilia, Calabria e Puglia.

L’estremo Sud Italia si prepara a vivere una delle più repentine e marcate variazioni termiche degli ultimi anni. Tra domenica 26 e lunedì 27 ottobre, infatti, un’imponente perturbazione di origine atlantica farà irruzione sul bacino del Mediterraneo centrale, determinando un cambio di circolazione improvviso e radicale. I contrasti termici che si genereranno daranno luogo a un vero e proprio shock termico, soprattutto in Sicilia, Calabria e Puglia, dove si passerà da condizioni estive a scenari tipicamente autunnali in meno di 24 ore.

Nella fase prefrontale del ciclone, alimentata da intensi venti di Scirocco, si assisterà a un importante richiamo di masse d’aria molto calde dal Nord Africa. Questo determinerà, nella giornata di domenica, un’impennata delle temperature con isoterme di +20/+22°C alla quota di 850 hPa (circa 1500 metri) su gran parte della Sicilia, in particolare tra le province di Ragusa e Siracusa. Al suolo, le temperature massime potranno facilmente superare i +30°C, riportando condizioni da piena estate, con valori termici nettamente superiori alle medie stagionali.

Tuttavia, già nelle prime ore di lunedì 27 ottobre, l’ingresso del fronte freddo associato alla perturbazione provocherà un drastico cambiamento: l’isoterma a 850 hPa scenderà fino a +9°C, segnando un crollo verticale di oltre 13°C in quota. Le temperature al suolo subiranno una diminuzione ancora più marcata, con differenze che localmente potranno raggiungere e superare i 15/18°C in meno rispetto al giorno precedente. Il passaggio frontale sarà accompagnato da fenomeni intensi, con piogge torrenziali e temporali localmente violenti tra Sicilia e Calabria, specie nei settori tirrenici, dove sono attesi anche colpi di vento e possibili grandinate.

Si tratta di una dinamica meteorologica tipica dell’autunno avanzato, che quest’anno però si manifesta con un’intensità particolarmente rilevante a causa dell’elevata energia termica accumulata durante le precedenti settimane di anomalia calda. L’improvviso raffreddamento, oltre a determinare disagi climatici e possibili danni, rappresenta anche un importante banco di prova per la tenuta del territorio in termini di rischio idrogeologico.

Da una domenica con temperature estive a un lunedì con piogge, vento e clima quasi invernale: questo il quadro meteorologico atteso nelle regioni meridionali, dove l’autunno entrerà in scena con tutta la sua forza, segnando una netta cesura con l’anomala persistenza del caldo.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!