Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Ponte di Ognissanti Cambia Radicalmente la Previsione: le novità

Il Ponte dei Santi sarà segnato da piogge e instabilità diffuse: maltempo al Nord e lungo il Tirreno, con neve sulle Alpi. Anticiclone in ritirata, l’autunno prende una piega decisamente dinamica.

Il quadro meteorologico previsto per il Ponte di Ognissanti — o, come viene comunemente definito, anche Ponte dei Santi o Ponte dei Morti — ha subito nelle ultime ore una significativa revisione, alla luce degli aggiornamenti più recenti elaborati dal modello europeo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts). L’anticiclone, inizialmente dato in rinforzo sull’area mediterranea, mostra segni di evidente cedimento strutturale, lasciando spazio a una dinamica atmosferica ben più instabile e perturbata.

La previsione più attendibile al momento indica un affondo delle correnti atlantiche in grado di convogliare verso l’Italia una serie di impulsi instabili, con effetti sensibili sul tempo tra la fine di ottobre e i primi giorni di novembre. Le condizioni meteorologiche previste per il week-end dei Morti — che comprende sabato 1° e domenica 2 novembre — saranno dunque tutt’altro che stabili: si prospetta un contesto variabile, localmente perturbato, con frequenti piogge e possibili rovesci di forte intensità.

Le precipitazioni si concentreranno soprattutto sul Nord-Ovest, con particolare insistenza su Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, dove si attendono accumuli significativi. La presenza di aria più fredda in quota favorirà inoltre la comparsa delle prime abbondanti nevicate sulle Alpi, a partire dai 1.500–1.700 metri, con apporti anche consistenti oltre i 2.000 metri. Le regioni tirreniche, dalla Toscana fino alla Campania, saranno anch’esse interessate da nubi compatte e piogge a tratti persistenti, localmente temporalesche. L’evoluzione prevista indica poi uno spostamento progressivo delle precipitazioni verso nord-est e verso l’Adriatico nel corso di domenica, ma con margini di incertezza ancora non trascurabili.

Sebbene un autunno piovoso rientri pienamente nella climatologia mediterranea, colpisce la difficoltà dell’anticiclone delle Azzorre a riprendere il controllo dello scenario atmosferico. Questo conferma una tendenza stagionale orientata verso una maggiore dinamicità, con il Mediterraneo centrale e l’Italia esposte con frequenza all’ingresso di sistemi perturbati di matrice atlantica.

In conclusione, per chi aveva programmato spostamenti o attività all’aperto in occasione del Ponte di Ognissanti è necessario fare i conti con una previsione meteo sfavorevole: il tempo sarà spesso grigio, con piogge anche intense, soprattutto al Nord e lungo il versante tirrenico. Ulteriori aggiornamenti saranno fondamentali per affinare il dettaglio previsionale, ma il cambio di rotta è ormai tracciato.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!