Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Ecco dove pioverà Sabato 25 e Domenica 26 Ottobre: le Regioni a Rischio

Fine settimana variabile sull’Italia: piogge e temporali al Centro-Sud, più asciutto al Nord con clima fresco e venti occidentali. Fenomeni intensi attesi sulla Campania e sulla Sardegna.

L’ultimo fine settimana di ottobre si preannuncia all’insegna della variabilità atmosferica, determinata dall’afflusso di correnti fresche nord-occidentali che interesseranno prevalentemente le regioni centro-meridionali italiane. Il quadro sinottico evidenzia l’ingresso di masse d’aria più fresche in quota, responsabili di un aumento dell’instabilità atmosferica, in particolare tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, con effetti più marcati su specifiche aree del Centro-Sud.

Nel dettaglio, sabato 25 ottobre sarà caratterizzato da rovesci localmente intensi sulla Sardegna settentrionale, dove i fenomeni potranno assumere anche carattere temporalesco, specie tra la Gallura e il Sassarese. Precipitazioni diffuse attese anche tra il basso Lazio e la Campania, con cumulati localmente significativi, in particolare tra il Casertano e il Napoletano. Condizioni meteo più debolmente instabili interesseranno anche le zone interne di Toscana e Umbria, dove saranno possibili piovaschi a carattere sparso, generalmente di debole entità e con accumuli trascurabili. Sul resto del Nord il tempo si manterrà asciutto, pur in un contesto nuvoloso e con ventilazione moderata occidentale.

Nella giornata di domenica 26 ottobre l’instabilità si farà più marcata e diffusa: previsti rovesci e temporali sparsi tra Umbria, Lazio, Campania, aree interne dell’Abruzzo e Puglia centro-settentrionale. La Campania, in particolare, potrà essere interessata da fenomeni di una certa intensità nelle aree interne, con rischio di temporali localmente forti nel corso del pomeriggio-sera. Persistono condizioni perturbate sulla Sardegna nord-occidentale, dove i rovesci potranno insistere fino a sera. Al Nord, la situazione resterà più stabile, con prevalenza di nubi medio-alte e deboli precipitazioni solo sull’Emilia-Romagna, dove non si prevedono accumuli significativi.

Le temperature si manterranno su valori prossimi alla media del periodo, con una lieve flessione nei valori massimi sulle regioni interessate dai fenomeni più intensi. La ventilazione sarà moderata dai quadranti occidentali, con locali rinforzi lungo le coste tirreniche e sulle isole maggiori.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!