Il fine settimana del 25 e 26 ottobre sarà caratterizzato da un progressivo peggioramento delle condizioni meteorologiche sul settore centrale della Penisola e su parte del Meridione, mentre il Nord si manterrà in un contesto più stabile, pur con cieli spesso nuvolosi o velati.
Sabato, l’analisi condotta dai modelli meteorologici in uso presso l’Aeronautica Militare evidenzia la presenza di nubi irregolari lungo il versante tirrenico, dalla Toscana alla Calabria. Le precipitazioni si concentreranno inizialmente sui rilievi, risultando più frequenti e organizzate in Toscana, specie nelle aree interne e montuose. Con il passare delle ore, la nuvolosità tenderà ad intensificarsi su tutto il Centro, e in serata si assisterà ad un netto peggioramento sul Lazio, dove sono attesi rovesci anche a carattere temporalesco, localmente di moderata intensità.
Durante la notte tra sabato e domenica, le precipitazioni si estenderanno progressivamente anche al versante adriatico centrale e al basso versante tirrenico, coinvolgendo Campania, Molise e l’alta Puglia. Sul Nord Italia, la situazione si manterrà più tranquilla: cielo prevalentemente velato o con nubi alte stratiformi, ma senza fenomeni significativi. Situazione analoga anche sulla Sardegna, mentre la Sicilia beneficerà di una giornata stabile e ampiamente soleggiata.
Domenica la circolazione depressionaria andrà consolidandosi sul Centro Italia, apportando condizioni di maltempo diffuso sulle regioni centrali, in particolare lungo la dorsale appenninica tra Umbria, Marche e Lazio, dove le piogge potranno risultare persistenti. Deboli piovaschi potranno inoltre interessare la Sardegna, alcuni tratti costieri della Campania, nonché l’immediato entroterra del Nord-Est, in particolare Emilia-Romagna e alto Veneto.
Sul Nord-Ovest, permane un contesto di maggiore stabilità, con cielo parzialmente nuvoloso ma senza precipitazioni. Condizioni più soleggiate anche sulla Sicilia e sulle estreme regioni ioniche del Sud, dove l’alta pressione garantirà una giornata gradevole.
Il weekend sarà inoltre contraddistinto da una ventilazione sostenuta, in particolare sul versante tirrenico centro-meridionale, lungo l’Appennino centrale e sulle due isole maggiori, con raffiche dai quadranti occidentali e mari localmente molto mossi sui bacini esposti. Le temperature subiranno un primo calo nei valori minimi al Nord nella giornata di sabato, mentre dalla serata si osserverà un progressivo aumento termico che diverrà più marcato domenica sulle regioni meridionali, complice l’arrivo di correnti più miti di origine atlantica.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!