La Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta meteo gialla per venerdì 24 ottobre, segnalando una ordinaria criticità legata a fenomeni di natura idraulica, idrogeologica e temporalesca su diverse aree del Mezzogiorno. Le regioni interessate sono Calabria e Campania, con segnalazioni che riguardano specifiche zone a rischio.
In Calabria, l’allerta riguarda il Versante Tirrenico Settentrionale e il Versante Tirrenico Centro-settentrionale, dove è previsto un rischio idraulico e idrogeologico di livello giallo, con la possibilità di allagamenti localizzati, esondazioni di corsi d’acqua minori, frane superficiali e criticità puntuali sulla rete viaria. Le province interessate sono in particolare Cosenza e Catanzaro, dove si raccomanda attenzione nei centri abitati prossimi a fiumi e torrenti, soprattutto in concomitanza con eventuali temporali intensi.
Sempre in Calabria, su queste stesse aree si registra anche un’allerta gialla per rischio temporali, con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, più probabili nelle ore centrali della giornata e con possibili colpi di vento e locali grandinate.
In Campania, il quadro meteorologico prevede allerta gialla per rischio temporali su un ampio settore del territorio regionale. Le zone segnalate dalla Protezione Civile comprendono: il Basso Cilento, l’area dell’Alto Volturno e Matese, la Piana campana (inclusi Napoli, le Isole e l’Area vesuviana), la Penisola sorrentino-amalfitana, i Monti di Sarno e Monti Picentini, il bacino del Tusciano e Alto Sele, e la Piana del Sele e Alto Cilento. Le province coinvolte sono dunque Napoli, Salerno, Caserta, Avellino e Benevento.
Il rischio evidenziato è legato a precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, con fenomeni localmente intensi, capaci di generare disagi nei centri urbani e nei territori a maggiore fragilità idrogeologica. È raccomandata massima prudenza alla popolazione, in particolare nelle zone collinari e montane, nei pressi di alvei fluviali e lungo la viabilità secondaria.
La Protezione Civile invita i cittadini a non sostare in prossimità di corsi d’acqua, evitare sottopassi e zone depresse soggette ad allagamenti, e a prestare particolare attenzione agli avvisi diramati dalle autorità locali. Le amministrazioni comunali sono state allertate per l’adozione delle misure previste nei piani di protezione civile locali. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!