Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Campania, Allerta Gialla per Rischio Idrogeologico e Temporali: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Campania per rischio idrogeologico e temporali da questo pomeriggio fino a domani mattina: interessate le province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno.

La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso una Allerta Meteo GIALLA valida dalle ore 13:00 di oggi, giovedì 23 ottobre 2025, fino alle ore 07:00 di domani, venerdì 24 ottobre 2025. Questo avviso riguarda specificamente le aree di rischio idrogeologico e idraulico con particolare riferimento a temporali che interesseranno diverse zone della regione.

Il bollettino meteo odierno evidenzia che, fino alle 13:00 di oggi, non sono attesi fenomeni significativi, pertanto il livello di allerta rimane di colore verde su tutto il territorio regionale. Tuttavia, a partire dalle 13:00 e fino a domani mattina, le zone corrispondenti alle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno e alcune aree interne vedranno un aumento del rischio con livello di criticità ordinario a causa dei temporali, giustificando quindi l’attivazione del codice giallo in queste località. In particolare, la criticità riguarda i comuni della Valle di Suessola, l’area intorno a Nola e la zona del Cilento nelle province di Salerno e Caserta, nonché i comuni montani in prossimità dell’Irpinia e del Matese.

Nel dettaglio, i residenti e le autorità locali sono invitati a monitorare con attenzione il reticolo idrografico e i sistemi di raccolta delle acque piovane, particolarmente vulnerabili in presenza di precipitazioni intense. Si raccomanda l’ispezione regolare delle aree predisposte nel Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.S.A.I.), in particolare quelle a rischio frana nelle zone montuose e collinari di Avellino, Benevento e Caserta. Le autorità sono altresì chiamate a controllare i pendii soggetti a erosione e le aree già interessate da incendi recentemente, dato che queste ultime possono essere maggiormente esposte a fenomeni di ruscellamento superficiale e trasporto a valle di materiale solido.

Le aree alluvionali, i corsi d’acqua che attraversano i centri abitati, e i punti critici come ponti, restringimenti fluviali e attraversamenti stradali, specialmente nelle zone di Nola, Maddaloni e Battipaglia, richiedono un attento monitoraggio per prevenire il rischio di esondazioni. Particolare attenzione deve essere dedicata alle zone depresse, sottopassi e tratti stradali prossimi a canali o corsi d’acqua nell’area di Napoli e Provincia, dove il rischio di accumulo di acqua e di potenziali allagamenti è maggiore durante eventi temporaleschi.

I fenomeni ventosi, pur non rappresentando un rischio elevato, richiedono un’attenta osservazione, soprattutto per le strutture leggere come gazebo, pannelli pubblicitari e pali della pubblica illuminazione nelle aree urbane dense di Napoli e Salerno. Le aree verdi pubbliche, compresi i grandi parchi e viali alberati, potrebbero essere soggette a sollecitazioni che possono causare caduta di rami o alberi.

Nel contesto marittimo, gli enti competenti e i sindaci dei comuni costieri campani, tra cui quelli di Castellammare di Stabia e Amalfi, e delle isole come Ischia e Capri, sono invitati a vigilare sulle coste particolarmente esposte al moto ondoso previsto, prestando attenzione anche alla sicurezza dei natanti e delle attività di navigazione. La Protezione Civile regionale ricorda inoltre l’importanza di segnalare immediatamente eventuali riduzioni di visibilità sulla rete stradale, con particolare riguardo ai territori montani e alle località colpite da precipitazioni intense.

Dal mattino di venerdì 24 ottobre 2025, il quadro meteorologico tornerà a una situazione di normalità con fenomeni poco significativi e livello di allerta verde su tutto il territorio regionale. La Protezione Civile della Campania invita tutta la popolazione e le amministrazioni locali a mantenere alta l’attenzione nelle ore di maggiore criticità, attuando le misure preventive raccomandate per limitare ogni possibile rischio derivante dall’aggravarsi delle condizioni meteorologiche. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!