Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Aeronautica Militare, Forte Maltempo su 16 Regioni: Ecco le Aree a Rischio

La tempesta Benjamin investe il Centro-Nord con piogge intense, temporali, venti di burrasca e mareggiate. Attese criticità diffuse fino alla mattinata di venerdì 24 ottobre.

L’Aeronautica Militare ha emesso alle ore 12 UTC del 23 ottobre 2025 una nuova previsione di fenomeni intensi, confermando un quadro meteorologico particolarmente critico sul Nord e Centro Italia a causa del transito della tempesta Benjamin. Il sistema perturbato, di matrice atlantica, continua a determinare condizioni di spiccata instabilità, con precipitazioni intense, attività convettiva marcata e una significativa ventilazione su diversi settori del Paese.

Fino alla serata odierna, giovedì 23 ottobre, sono attese precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale su Liguria di Levante, Emilia-Romagna occidentale, alta Toscana, alto Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Tali fenomeni, oltre ad essere localmente molto abbondanti, potranno essere accompagnati da intensa attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate. La natura convettiva dei sistemi precipitativi rende probabile il verificarsi di accumuli pluviometrici significativi in breve tempo, con conseguenti criticità idrogeologiche nei settori più vulnerabili.

Contestualmente, permane una situazione di vento forte con raffiche fino a burrasca forte (oltre i 70 km/h), con differenti regimi nei vari comparti geografici. Sui settori alpini occidentali, in particolare su Valle d’Aosta e Piemonte, persiste un intenso effetto di foehn da ovest, che si manterrà attivo fino alla serata. Sui settori centro-settentrionali, comprese Liguria, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Umbria, si registrano venti sostenuti dai quadranti meridionali, anch’essi in attenuazione in serata.

Sul versante tirrenico, il flusso occidentale determina condizioni di vento teso sulla Sardegna e, con maggiore persistenza, su Toscana, Marche e Abruzzo, specie lungo le aree appenniniche, dove le raffiche potranno risultare particolarmente impattanti fino alla serata di venerdì 24 ottobre. L’intensità del vento favorisce condizioni avverse lungo le coste esposte, con la possibilità concreta di mareggiate, in particolare lungo il litorale toscano.

A partire dal pomeriggio odierno, l’area di influenza dei venti forti si estenderà anche al Centro-Sud: Lazio, Molise e Campania saranno interessati da raffiche occidentali di burrasca fino alla serata di domani. In serata, il rinforzo del vento raggiungerà anche Basilicata e Calabria, con ulteriore possibilità di mareggiate sulle coste tirreniche esposte.

Infine, le condizioni del mare si manterranno critiche: previsto stato del mare fino a molto agitato su Mar Ligure e alto Tirreno a partire dal pomeriggio odierno e fino alla mattinata di venerdì 24 ottobre. Questo quadro impone la massima attenzione alle attività marittime e costiere, con possibili interruzioni nei collegamenti navali e rischio di erosione litoranea localizzata.

La Protezione Civile, in raccordo con le autorità regionali e locali, invita alla massima prudenza e a seguire con attenzione gli aggiornamenti ufficiali, considerata la persistenza e la pericolosità dei fenomeni associati al passaggio della tempesta Benjamin.

Segnalazione Fenomeni Intensi Aeronautica Militare

“Previsione di fenomeni intensi emessa alle ore 12 UTC del 23/10/25. Fenomeni intensi entro le prossime 12/18 ore: in considerazione del transito della tempesta denominata Benjamin, persistono fino alla serata di oggi, giovedì 23 ottobre 2025 precipitazioni intense ed abbondanti a prevalente carattere di rovescio o temporale su Liguria di levante, Emilia-Romagna occidentale, alta Toscana, alto Veneto e Friuli-Venezia Giulia. I temporali saranno accompagnati da frequente attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate.

Persiste inoltre vento forte con raffiche fino a burrasca forte:

  • di foehn da ovest su Valle d’Aosta e Piemonte fino alla serata;
  • dai quadranti meridionali su LiguriaEmilia-RomagnaVenetoFriuli-Venezia GiuliaUmbria fino alla serata;
  • occidentale sulla Sardegna fino alla serata;
  • occidentale su ToscanaMarcheAbruzzo, con particolare riferimento alle zone appenniniche delle relative regioni, fino alla serata di domani venerdì 24 ottobre 2025.

Possibili mareggiate lungo le coste esposte, con particolare riferimento a quelle della Toscana.

Si prevede fino alla serata di domani, 24 ottobre vento forte occidentale con raffiche fino a burrasca forte:

  • su LazioMolise e Campania dal pomeriggio di oggi;
  • su Basilicata e Calabria dalla serata di oggi. Possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Si prevede infine, dal pomeriggio di oggi, e fino alla mattinata di domani, stato del mare fino a molto agitato su Mar Ligure e alto Tirreno“. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!