Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Sagre nel weekend dal 24 al 26 ottobre, i sapori dell’Autunno in tutta Italia

Dalla polenta al tartufo, passando per zucche, marroni e funghi: le sagre del weekend 24-26 ottobre celebrano l’autunno con gusto in borghi e città di tutta Italia.

L’ultimo weekend di ottobre si accende con il profumo della cucina autunnale grazie alle tante sagre che, da Nord a Sud, rendono omaggio ai prodotti simbolo di questa stagione. Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, le piazze italiane si riempiono di profumi avvolgenti, pietanze tradizionali e momenti di convivialità che uniscono territori, culture gastronomiche e storie locali. La mappa degli appuntamenti è fitta e variegata.

A Vigasio, in provincia di Verona, prosegue fino a domenica 9 novembre la Festa della Polenta, con un’offerta gastronomica ricchissima che vede protagonista il mais declinato in mille ricette: con i funghi, con la carne, il pesce e i formaggi. Gli stand enogastronomici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 19.00 alle 23.30, e nel weekend anche a pranzo, dalle 12.00.

In terra bergamasca, a Spirano, la Sagra della Polenta Taragna riempie il Palaspirà nei tre fine settimana consecutivi: dal 24 al 26 ottobre, poi dal 31 ottobre al 2 novembre e infine dal 7 al 9 novembre. Qui la tradizione orobica prende forma in piatti fumanti di taragna con burro, Branzi e spezzatini di montagna. Oltre alla gastronomia, musica, mercatini, intrattenimento per bambini e un obiettivo solidale: parte del ricavato sarà devoluto alla Cooperativa Agreo.

A Mezzago, nel cuore della Brianza, torna la Sagra della Zucca, in corso da giovedì 23 a domenica 26 ottobre. Oltre alla ristorazione a km zero curata da oltre 90 volontari, l’evento propone laboratori, concerti, spettacoli circensi, letture per bambini e l’immancabile esposizione di auto d’epoca e tuning.

In Emilia, a Castel del Rio, provincia di Bologna, si tiene domenica 26 ottobre l’ultimo appuntamento con la Sagra del Marrone, che celebra il frutto simbolo dell’Appennino tosco-romagnolo. In piazza va in scena il mercato dei marroni, mentre nell’ex campo sportivo si gustano piatti a base di castagne e preparazioni innovative, tra stand, trattorie e ristoranti del territorio.

Sempre in Emilia, ma questa volta a Imola, sabato 25 ottobre parte l’edizione 2025 del Baccanale, che proseguirà fino a domenica 16 novembre. Il tema di quest’anno è “Un mondo di spezie”, al centro di eventi, showcooking, menù a tema e laboratori. In programma anche iniziative per bambini, escursioni e visite nelle aziende agricole locali.

In Toscana, la città etrusca di Volterra ospita Volterragusto nei weekend del 25-26 ottobre e del 1-2 novembre. Il protagonista assoluto è il tartufo bianco, affiancato da eccellenze locali come olio, salumi, cioccolato e vino. Tra le attrazioni anche la Mostra Mercato, il pittoresco “Palio dei Caci” e le battute di caccia al tartufo con i tartufai.

Nel Lazio, il borgo medievale di Vallerano, nel Viterbese, continua a festeggiare fino al 2 novembre con la Festa della Castagna. Le tradizionali cantine scavate nel tufo aprono le porte ai visitatori per degustazioni, visite guidate e il profumo irresistibile delle caldarroste.

Sempre nel Lazio, ma in provincia di Rieti, Casaprota propone la sua Festa d’Autunno sabato 25 e domenica 26 ottobre. I sapori della Sabina vanno in scena tra castagne rosse, amatriciana, arrosticini, bruschette con olio EVO locale e pizze fritte, il tutto accompagnato da musica, visite ai frantoi e giochi per i più piccoli.

Chiudiamo questo viaggio tra i sapori stagionali con la Sicilia e il Funghi Fest di Castelbuono, nel cuore delle Madonie. Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, il centro storico del borgo palermitano si anima con stand dedicati ai funghi, mostre, convegni, escursioni, musica, spettacoli e degustazioni che uniscono cultura, natura e tradizione enogastronomica.

Un’Italia da gustare, insomma, che in questo ultimo scorcio di ottobre invita a rallentare i ritmi, scoprire territori autentici e assaporare i frutti generosi dell’autunno. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!