Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Valle d’Aosta, Allerta Gialla per Vento Forte e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Valle d’Aosta per vento forte e rischio idrogeologico su versanti montani e corsi d’acqua fino al 24 ottobre 2025, con possibili cadute massi e frane nei comuni di Aosta, Courmayeur, Cogne e Monte Bianco.

La Protezione Civile della Regione Valle d’Aosta ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per vento forte, con particolare attenzione ai versanti montani e ai corsi d’acqua della regione. La validità dell’avviso si estende fino alle 23:59 del 24 ottobre 2025, con un aggiornamento previsto per il pomeriggio dello stesso giorno alle ore 14:00.

La situazione meteorologica attuale è caratterizzata dalla rotazione delle correnti provenienti dai quadranti occidentali, accompagnata da un significativo gradiente barico tra i due versanti alpini. Questo fenomeno favorisce un marcato aumento dei venti, che si prevedono forti soprattutto in montagna, mentre nelle valli tenderà a manifestarsi l’effetto di foehn, ovvero correnti calde e secche che potrebbero influenzare le condizioni locali. Tale fase di vento intenso, pur con qualche temporanea attenuazione, si prevede possa persistere anche nei prossimi giorni, mantenendo alta l’attenzione per le possibili ripercussioni.

Dal punto di vista idrogeologico e idraulico, i terreni della Valle d’Aosta risultano fortemente saturi a causa delle precipitazioni passate e di quelle previste nelle prossime ore. Questa condizione rende il territorio particolarmente vulnerabile a fenomeni quali cadute di massi, colate detritiche e frane superficiali. Le aree più a rischio includono i versanti montani nei comuni di Aosta, Courmayeur, Cogne e nella zona del Monte Bianco, dove l’instabilità potrebbe causare interruzioni temporanee alla viabilità locale. Non sono esclusi inoltre danni localizzati a infrastrutture, come strade e ponti, singoli edifici e attività umane presenti nell’area.

Buone notizie arrivano invece dalla situazione valanghiva, per la quale non è stata rilevata alcuna criticità o nota informativa da parte delle autorità competenti.

In questo contesto, si raccomanda alla popolazione locale e ai visitatori di mantenere alta la prudenza, evitando spostamenti non indispensabili nelle aree montane e lungo i versanti più esposti agli eventi meteorologici. Le autorità regionali e locali sono impegnate nel monitoraggio continuo della situazione per garantire la massima sicurezza e interventi tempestivi qualora si rendessero necessari. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!