A Terranera, minuscola perla incastonata a 1.270 metri sull’Altopiano delle Rocche, il Ferragosto ha i contorni del 25 dicembre. Neve non ce n’è, ma l’atmosfera è quella: luci intermittenti sull’albero addobbato in piazza, camini accesi, panettone, vin brulè e cappellini biancorossi a scaldare l’umore, se non il termometro. Merito – o colpa – di un meteo capriccioso che ha regalato al borgo abruzzese un’inaspettata ondata di freddo, con pioggia e nebbia a tingere d’inverno una delle ultime sere d’estate. Un’occasione colta al volo dalla Pro Loco locale, che ha trasformato il clima rigido in festa: “Natale d’estate” è il nome dell’evento che ha attirato oltre duecento persone, quadruplicando la popolazione del paese e mescolando residenti e turisti in una serata tanto surreale quanto autentica.
Non una semplice cena all’aperto, ma un vero e proprio omaggio al Natale, con tovaglie rosse, canti festosi, brindisi collettivi e fotografie sotto un albero decorato e “innevato” dalla condensa. Un’idea nata per gioco e diventata tradizione: ogni anno la festa di fine estate cambia tema, tra omaggi alla cultura pop, come i personaggi Disney nel 2023, e incursioni nella memoria collettiva del Duemila. Ma quest’anno l’ispirazione è arrivata dal cielo stesso, che ha tinto Terranera d’inverno e reso agosto un dicembre in alta quota. E così, tra piatti caldi e calici levati, il borgo ha salutato la bella stagione nel modo più freddamente originale possibile.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!