L’attesa è finita per il sorteggio della fase campionato della UEFA Champions League 2025/2026, che si terrà oggi alle 18:00 presso il Grimaldi Forum di Monaco. La cerimonia ufficiale definirà il percorso delle 36 squadre partecipanti alla seconda edizione della competizione con il formato rivoluzionario a girone unico, inaugurato lo scorso anno per sostituire il tradizionale sistema degli otto gironi da quattro squadre.
Il sorteggio rappresenta un momento cruciale per le quattro squadre italiane qualificate: l’Inter, inserita in prima fascia come finalista dell’edizione precedente, l’Atalanta e la Juventus in seconda fascia, e il Napoli in terza fascia. La procedura di estrazione, come nella passata stagione, prevede l’utilizzo di un software automatizzato che assegnerà a ciascuna squadra otto avversarie, due per ogni fascia, rispettando il principio fondamentale che impedisce incontri tra club della stessa federazione.
La diretta televisiva della cerimonia inizierà alle 17:45 in chiaro su TV8 e su Sky Sport 24, con streaming disponibile su Now. Lo studio speciale sarà condotto da Mario Giunta, affiancato da Paolo Condò e Alessandro Costacurta, per accompagnare gli spettatori attraverso tutti gli accoppiamenti e raccogliere le prime reazioni delle delegazioni delle squadre coinvolte. La cerimonia sarà inoltre seguita in live streaming da Prime Video, che anche in questa stagione garantirà in esclusiva la migliore partita del mercoledì, oltre che sul sito ufficiale della UEFA.
Il nuovo formato della Champions League mantiene le caratteristiche introdotte nella scorsa edizione: ogni squadra disputerà otto partite nella fase campionato, quattro in casa e quattro in trasferta, contro avversari provenienti da tutte e quattro le fasce. Al termine di questa prima fase, le prime otto classificate accederanno direttamente agli ottavi di finale, mentre le squadre posizionate dal nono al ventiquattresimo posto si giocheranno l’accesso agli ottavi attraverso i playoff. Le ultime dodici squadre, dal venticinquesimo al trentaseiesimo posto, saranno eliminate senza possibilità di retrocessione in altre competizioni europee.
L’aspetto tecnologico del sorteggio rappresenta una delle principali innovazioni del processo: dopo l’estrazione manuale di una pallina dalla prima fascia, il software automatizzato procederà all’accoppiamento di tutte le squadre successive. Il sistema rispetta tre principi fondamentali: due squadre da ciascuna fascia con una partita in casa e una in trasferta, nessun accoppiamento tra squadre della stessa federazione, e un massimo di due avversarie provenienti dalla medesima federazione per ogni club.
Per l’Inter di Simone Inzaghi, la collocazione in prima fascia garantisce un sorteggio teoricamente più favorevole, evitando gli scontri diretti con altri top club europei come Real Madrid, Manchester City, Bayern Monaco e PSG campione in carica. L’Atalanta e la Juventus, entrambe in seconda fascia, dovranno invece confrontarsi con almeno una tra le big europee di prima fascia. Situazione più delicata per il Napoli di Antonio Conte, che dalla terza fascia potrebbe incontrare destinazioni esotiche come il Kairat Almaty del Kazakistan o il Pafos di Cipro.
Il calendario delle partite della Champions League, con date e orari di inizio specifici, sarà comunicato entro sabato 30 agosto. La prima giornata della fase campionato è fissata dal 16 al 18 settembre 2025, mentre l’ottava e ultima giornata si disputerà il 28 gennaio 2026. Seguiranno quindi i playoff per la fase a eliminazione diretta (17/18 e 24/25 febbraio 2026), gli ottavi di finale (10/11 e 17/18 marzo 2026), i quarti di finale (7/8 e 14/15 aprile 2026), le semifinali (28/29 aprile e 5/6 maggio 2026) e la finale del 30 maggio 2026 alla Puskas Arena di Budapest.
Un’importante novità riguarda l’orario della finale, che per la prima volta nella storia della competizione verrà anticipato dalle 21:00 alle 18:00. Inoltre, saranno introdotte le teste di serie stabilite nella prima fase, con le prime quattro classificate che giocheranno in casa il ritorno nei quarti di finale e le prime due piazzate anche in semifinale.
L’aspetto economico della competizione ha subito un significativo incremento: i premi finanziari prevedono un minimo garantito di 24 milioni di euro per ogni partecipante, con un potenziale che può superare i 200 milioni di euro per la squadra vincitrice. Questo incremento sostanziale riflette l’importanza crescente della Champions League nel panorama calcistico mondiale e l’attrattività commerciale del nuovo formato espanso.
La copertura mediatica dell’evento testimonia l’interesse globale per la competizione: oltre alla diretta gratuita su TV8 e alla copertura completa di Sky Sport, il sorteggio sarà disponibile anche sul canale YouTube ufficiale di Sky Sport e su tutti i principali servizi di streaming. Amazon Prime Video, attraverso il suo accordo con Sky, garantirà inoltre l’accesso alle 18 migliori partite del mercoledì anche nei locali pubblici abbonati a Sky.
Il sorteggio di oggi rappresenta quindi il punto di partenza ufficiale della stagione 2025/2026 della Champions League, con le squadre italiane pronte a confrontarsi con i migliori club europei in una competizione che promette emozioni e sorprese fino alla finale di Budapest del 30 maggio 2026.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!