Il Gran Premio di Catalogna 2025 della MotoGP si presenta come uno degli appuntamenti più cruciali della stagione, con il circuito di Montmelò pronto ad ospitare dal 5 al 7 settembre un weekend che potrebbe rivelarsi decisivo per le sorti del campionato mondiale. Marc Marquez, leader indiscusso della classifica piloti con i suoi 455 punti, arriva a Barcellona con la possibilità concreta di avvicinarsi definitivamente alla conquista del nono titolo iridato della carriera, un traguardo che lo porterebbe ad eguagliare il leggendario Valentino Rossi.
La programmazione televisiva del weekend catalano offre agli appassionati italiani molteplici opzioni per seguire tutte le fasi del Gran Premio. L’intero evento sarà trasmesso in diretta integrale su Sky Sport MotoGP, canale 208, e in streaming su Sky Go e NOW, garantendo una copertura completa dal venerdì alla domenica. La rete in chiaro TV8 offrirà invece una programmazione selezionata ma significativa, con le qualifiche e la Sprint Race del sabato in diretta, mentre la gara principale della domenica sarà disponibile in differita alle ore 21:35.
Il programma del venerdì 5 settembre prevede l’inizio delle attività con le prove libere 1 alle ore 10:40, seguite dalle prequalifiche alle 14:55. Sabato 6 settembre rappresenta il momento clou del weekend con le prove libere 2 alle 10:05, le cruciali qualifiche per la pole position alle 10:45 e l’attesa Sprint Race delle ore 14:55. La domenica 7 settembre si aprirà con il warm-up alle 9:35, seguito dalle gare delle categorie minori con Moto3 alle 11:00 e Moto2 alle 12:15, prima del gran finale con la gara principale di MotoGP che scatterà alle ore 14:00.
Le prime prove libere hanno già delineato alcuni scenari interessanti per il prosieguo del weekend. Pedro Acosta ha dominato la FP1 con il tempo di 1’38″979, precedendo Johann Zarco e lo stesso Marc Marquez, che pur classificatosi terzo ha dimostrato sul passo gara una superiorità tecnica che conferma il suo status di grande favorito. Il pilota di Cervera, nonostante abbia utilizzato gomme usate rispetto ai diretti rivali che hanno montato pneumatici nuovi, ha evidenziato una velocità di crociera superiore che rappresenta il suo principale punto di forza nelle competizioni di lunga durata.
La situazione di Francesco Bagnaia continua a destare preoccupazione nell’ambiente Ducati, con il tre volte campione del mondo che ha concluso la prima sessione in una deludente ventitreesima posizione, accusando un distacco di oltre un secondo e mezzo dalla vetta. Il piemontese, reduce dalle difficoltà riscontrate in Ungheria, sperava di trovare in Catalogna quella competitività necessaria per rilanciarsi nella lotta iridata, ma i primi segnali del weekend non sembrano incoraggianti. Il pilota del team ufficiale Ducati si trova attualmente terzo in classifica mondiale con 228 punti, a 227 lunghezze di distanza da Marc Marquez, una situazione che rende sempre più complicata qualsiasi velleità di rimonta.
La dinamica fratricida tra i due Marquez rappresenta uno degli aspetti più affascinanti di questo campionato, con Alex che occupa la seconda posizione mondiale con 280 punti e che potrebbe giocare un ruolo determinante nelle strategie di gara del fratello maggiore. Marc ha dichiarato in conferenza stampa di non voler conquistare il titolo già a Misano, sostenendo che ciò significherebbe un brutto weekend per Alex, ma dietro questa motivazione familiare si celano probabilmente considerazioni legate all’accoglienza che riceverebbe dal pubblico italiano, storicamente poco incline a manifestazioni di entusiasmo nei suoi confronti.
Il circuito di Montmelò, lungo 4,66 chilometri e caratterizzato da 14 curve di cui 8 a destra e 6 a sinistra, non rappresenta storicamente uno dei tracciati più favorevoli per Marc Marquez, che ha spesso faticato su questo layout tecnico che privilegia l’efficacia in frenata e la precisione nelle traiettorie rispetto alla pura velocità. Tuttavia, l’evoluzione tecnica della sua Ducati GP25 e la maturità acquisita nel corso della stagione potrebbero permettergli di superare anche questo ostacolo tradizionale.
Le KTM si sono presentate particolarmente competitive nelle prime battute del weekend, con Pedro Acosta e Brad Binder che hanno dimostrato un passo convincente sia sul giro secco che nella simulazione di gara lunga. La casa austriaca sembra aver trovato la quadra giusta per il proprio pacchetto tecnico, rappresentando una potenziale minaccia per l’egemonia Ducati che ha caratterizzato gran parte della stagione. Anche le Aprilia di Marco Bezzecchi e Jorge Martin potrebbero inserirsi nella lotta per le posizioni di vertice, con il piloto romagnolo particolarmente motivato nella sua prima stagione con la casa di Noale.
L’aspetto meteorologico potrebbe giocare un ruolo determinante nell’evolversi del weekend, con le previsioni che indicano condizioni variabili per la giornata di domenica. La possibilità di pioggia o asfalto umido modificherebbe completamente gli equilibri in pista, favorendo potenzialmente piloti dotati di particolare sensibilità nella guida su fondo scivoloso e complicando i piani di chiunque punti al risultato di prestigio.
Il Gran Premio di Catalogna rappresenta inoltre un appuntamento simbolicamente importante per il motociclismo spagnolo, che può contare su una rappresentanza particolarmente nutrita ai vertici della classifica mondiale. Oltre ai fratelli Marquez, anche Pedro Acosta sta dimostrando di possedere il talento necessario per inserirsi stabilmente nella lotta per i risultati di prestigio, mentre piloti come Maverick Viñales e Alex Rins cercano di ritrovare quella competitività che li ha resi protagonisti nelle passate stagioni.
L’organizzazione del weekend prevede anche una serie di attività collaterali che arricchiranno l’esperienza degli spettatori presenti al circuito, con la tradizionale parata dei piloti e diverse iniziative di intrattenimento che accompagneranno le sessioni in pista. Il pubblico catalano, tradizionalmente caloroso e competente, è atteso in gran numero per sostenere i propri beniamini in quello che si preannuncia come uno spettacolo di altissimo livello tecnico e agonistico.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!