La Protezione Civile della Regione Lombardia ha emesso una Allerta Meteo ARANCIONE a causa delle condizioni meteorologiche avverse previste per la giornata di oggi, martedì 9 settembre 2025, e per la giornata di domani 10 settembre 2025.
Nel pomeriggio di oggi, 9 settembre, si attendono precipitazioni deboli e sparse che tenderanno ad intensificarsi in serata soprattutto nelle aree nordoccidentali della Lombardia, con piogge che assumeranno anche caratteristiche di rovescio e temporale. In particolare, i settori interessati comprendono le province di Varese, Como e Lecco, zone dove i territori prealpini saranno maggiormente esposti ai fenomeni intensi. I venti si manterranno deboli, con tratti di rinforzo sulle aree retiche di confine, coinvolgendo il territorio alpino nelle province di Sondrio e nel bacino di Bormio.
Per la giornata di domani, 10 settembre, le condizioni meteorologiche peggioreranno ulteriormente: le precipitazioni sono attese fin dalle prime ore della notte e persisteranno per l’intera giornata. Queste assumeranno carattere diffuso e insistente tra le Alte Pianure e la fascia prealpina, con un interesse particolare per la fascia centro-occidentale della regione, che include province come Bergamo, Brescia e Mantova. Nel corso del pomeriggio, si prevede un graduale attenuarsi dei fenomeni, che diventeranno più scarsi e localizzati fino all’esaurimento, con piogge residue principalmente sulle zone meridionali lombarde, quali Cremona e Lodi, mentre altrove le precipitazioni si esauriranno o risulteranno residue.
Il regime dei venti sarà dominato da correnti provenienti dai quadranti orientali nelle aree di pianura, e dai quadranti meridionali in montagna. Le velocità saranno da deboli a moderate, con raffiche che potranno raggiungere tra i 40 e i 60 chilometri orari sotto i 1500 metri di quota, in particolare nei territori alpini e prealpini.
Questa ondata di maltempo impatta in modo significativo un territorio ampio e diversificato, dove sono comprese le province di Milano, Monza e Brianza, oltre ai già citati territori prealpini e montani. Le Autorità locali e i cittadini sono invitati a mantenere alta la vigilanza, sia per i rischi legati a temporali intensi che per fenomeni di vento forte, soprattutto nelle aree di confine con la Svizzera e nei territori alpini.

Il Centro Funzionale della Regione Lombardia ha anticipato che nella mattinata di domani 10 settembre effettuerà una rivalutazione dettagliata degli scenari previsionali, con possibilità di aggiornare il livello di allerta a seconda dell’evoluzione dei fenomeni atmosferici, monitorando attentamente la situazione per assicurare tempestive azioni di protezione e prevenzione.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!