La Protezione Civile della Regione Umbria ha emesso una Allerta Meteo GIALLA a partire dalle ore 13:04 di giovedì 11 settembre 2025 per rischio idrogeologico. L’allerta coinvolge specificamente le aree di Perugia, Terni, Assisi, Foligno, Spoleto e Orvieto, includendo complessivamente i comuni e le province storicamente più esposti a fenomeni di natura idrogeologica.
La criticità idrogeologica segnalata riguarda infatti le zone maggiormente soggette a precipitazioni intense o prolungate che possono determinare effetti localizzati ma significativi. I rischi segnalati prevedono l’occorrenza di allagamenti in locali interrati e nei piani terra lungo le vie dove è possibile l’accumulo o deflusso delle acque meteoriche, creando potenziali situazioni di pericolo per l’incolumità delle persone e per la mobilità urbana. Vengono inoltre indicati possibili danni a infrastrutture civili, opere pubbliche, attività agricole e cantieri, con la possibilità che fenomeni franosi, colate rapide di fango o scorrimento superficiale delle acque interessino diverse porzioni di versante della regione.
Sono previsti anche possibili disagi legati a interruzioni temporanee di strade e linee ferroviarie, specie nei pressi di impluvi, sottopassi, tunnel o zone depresse come valli e avvallamenti, con particolare attenzione nei territori collinari e montani dell’Umbria. Limitati danni possono interessare anche le opere idrauliche di difesa delle sponde fluviali, oltre che le attività agricole e gli insediamenti civili e industriali situati in alveo fluviale.
Nella giornata di venerdì 12 settembre 2025, a decorrere dalla mezzanotte, è stata emessa una revoca dell’allerta con codice colore Verde per tutte le aree umbre, indicante l’assenza di fenomeni significativi ai fini del rischio idrogeologico. Tuttavia, per il pomeriggio di giovedì permane l’avviso di residui rovesci locali, pertanto si raccomanda di mantenere alta l’attenzione sulla possibile evoluzione meteorologica, conservando un atteggiamento prudente e responsabile nel caso di manifestazioni improvvise di pioggia intensa.
L’evento meteo evidenzia l’importanza di monitorare costantemente la situazione, considerata la vulnerabilità del territorio umbro rispetto a eventi idrogeologici di natura improvvisa ma potenzialmente pericolosa, sostenendo la necessità di adottare ogni misura preventiva e di sicurezza suggerita dalle autorità competenti per la tutela delle persone e dei beni.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!