La Protezione Civile della Regione Umbria ha emesso una Allerta Meteo di colore verde valida per tutte le zone e le tipologie di rischio a partire dalle ore 13:48 di sabato 13 settembre 2025. Questa condizione indica una situazione di sereno e stabilità meteorologica su tutto il territorio regionale.
Tuttavia, a partire dalla mezzanotte di domenica 14 settembre 2025, è prevista un’evoluzione del quadro meteorologico con l’attivazione di un Codice Colore Giallo per criticità idrogeologica nella zona C dell’Umbria. Questo livello di allerta segnala un rischio occasionale per la sicurezza delle persone, con la possibilità di incidenti che potrebbero compromettere l’incolumità pubblica.
La zona interessata comprende numerosi comuni situati nella porzione centro-occidentale della regione, tra cui alcune aree della provincia di Perugia, caratterizzate da terreni particolarmente sensibili a fenomeni di dissesto idrogeologico. Le condizioni meteo avverse attese potrebbero infatti causare allagamenti localizzati di locali interrati o posti al pian terreno, specialmente lungo strade con deflussi idrici intensi.
Le criticità idrogeologiche previste comprendono inoltre danni a infrastrutture, edifici, zone agricole, cantieri e insediamenti industriali e civili. In particolare, sono attesi fenomeni di frane, colate rapide e scorrimenti superficiali di acqua che potrebbero compromettere la stabilità del territorio e l’efficienza delle arterie di comunicazione. Sono infatti previste possibili interruzioni temporanee della rete stradale e ferroviaria, in particolare in prossimità di impluvi, canali, sottopassi e zone depresse, oltre che a valle di porzioni di versante soggette a movimenti franosi.

Infine, si segnalano danni limitati alle opere idrauliche e alle difese delle sponde, con possibili ripercussioni sulle attività agricole e sugli insediamenti industriali situati in alveo fluviale.
L’invito rivolto alla popolazione dei comuni interessati è di mantenere alta la guardia e di seguire con attenzione gli aggiornamenti forniti dalla Protezione Civile regionale. La situazione meteo, anche se di criticità moderata, richiede cautela per prevenire eventuali incidenti e proteggere le persone e le proprietà. Le autorità locali e i servizi di emergenza sono già allertati per monitorare e intervenire prontamente ove necessario.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!