La Protezione Civile della Regione Liguria, sulla base degli ultimi aggiornamenti forniti da Arpal, ha emesso una Allerta Meteo ARANCIONE per temporali che coinvolge progressivamente l’intera regione, con livelli differenti a seconda delle aree. Si tratta di un passaggio perturbato particolarmente insidioso, con la possibilità di temporali forti e organizzati, in grado di produrre effetti significativi al suolo.
Nel dettaglio, per la giornata di oggi l’allerta sarà gialla per temporali a partire dalle ore 21 su tutta la fascia costiera centro-occidentale, ovvero le zone AD (Ponente, che include le province di Imperia e il Ponente savonese) e B (Centro, comprendente Genova e il Levante savonese). Dalla mezzanotte, scatterà l’allerta arancione per temporali, che rappresenta il massimo grado di attenzione previsto per questo tipo di fenomeno: resterà in vigore fino alle ore 13 di lunedì 22 sul Ponente ligure (Zone AD), fino alle ore 15 sul Centro (Zona B) e sul Levante (Zone C ed E, che comprendono il Tigullio e l’intera provincia della Spezia). Al termine di questa fase più critica, seguiranno alcune ore di allerta gialla: fino alle 15 sul Ponente, fino alle 18 sul Centro e Levante.
L’evoluzione meteorologica è legata a un complesso sistema depressionario in transito da ovest, accompagnato da condizioni atmosferiche particolarmente favorevoli allo sviluppo di temporali di forte intensità. Tre i fattori chiave evidenziati dai previsori di Arpal: l’elevata instabilità atmosferica (con indici temporaleschi marcati), il ruolo del vento di scirocco, il cui contributo sarà decisivo nel favorire o inibire la formazione di strutture temporalesche stazionarie, e infine la dinamica perturbata sulla Francia, che potrà agire da attivatore o da dispersore dell’energia disponibile, soprattutto per le aree del Ponente.
Il peggioramento si articolerà in due fasi: una prima, notturna, in cui non si esclude la formazione di celle temporalesche stazionarie in grado di scaricare ingenti quantitativi di pioggia sullo stesso punto per diverse ore; e una seconda, di tipo pre-frontale, nella tarda mattinata, dove l’ingresso del libeccio potrà potenziare ulteriormente l’intensità dei fenomeni, con precipitazioni orarie potenzialmente superiori ai 50 mm. Queste condizioni rendono il quadro particolarmente critico, specie per le zone urbanizzate e a rischio idrogeologico.
Alla luce della situazione, si raccomanda massima attenzione, in particolare nelle province di Imperia, Savona, Genova e La Spezia, dove saranno più evidenti gli effetti delle precipitazioni. La Protezione Civile Regionale invita a limitare gli spostamenti non necessari durante le ore di allerta arancione e a seguire con attenzione gli aggiornamenti meteo ufficiali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
