Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Veneto, Allerta Arancione per Temporali Intensi e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Arancione in Veneto per temporali intensi e rischio idrogeologico: fenomeni forti tra le Prealpi e la pianura centro-orientale, con particolare attenzione a Venezia, Treviso e Padova il 23 e 24 settembre.

La Protezione Civile della Regione Veneto ha emesso un Avviso di criticità idrogeologica ed idraulica di colore giallo e arancione con riferimento al bollettino numero 56 del 2025, comunicato nel pomeriggio di lunedì 22 settembre alle ore 14:00. L’attenzione è focalizzata su un periodo a cavallo di martedì 23 e mercoledì 24 settembre, quando è previsto un quadro meteorologico marcato da fasi intermittenti di tempo instabile e perturbato. Le precipitazioni, che si presenteranno con frequenti rovesci e temporali, interesseranno in modo particolare la fascia compresa tra le Prealpi e la pianura, soprattutto nei settori centro-orientali del Veneto, dove si potranno registrare fenomeni anche intensi e quantitativi di pioggia abbondanti.

Le province maggiormente coinvolte comprendono Belluno, Treviso, Vicenza, Verona, Padova, Venezia e Rovigo. Nel dettaglio, la provincia di Belluno sarà interessata dalle zone Alto Piave e Piave Pedemontano, con un profilo di rischio che rimane prevalentemente verde per le criticità idrauliche, ma con un allarme giallo per il rischio idrogeologico e fino ad arancione per la pericolosità legata ai temporali soprattutto nell’area pedemontana tra Belluno e Treviso.

In numerose altre zone, quali l’Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone che coinvolge le province di Vicenza, Belluno, Treviso e Verona, così come l’area dell’Adige-Garda e Monti Lessini in provincia di Verona, permane una situazione di allerta gialla per il rischio idrogeologico e dei temporali, mentre i livelli idraulici restano sotto controllo. Anche il comprensorio del Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige che abbraccia le province di Rovigo e Verona si mantiene in allerta gialla nel campo della criticità idrogeologica.

Degna di particolare attenzione è la situazione nelle aree di Basso Piave, Sile e il bacino scolante in laguna che coinvolgono le province di Venezia, Treviso e Padova, nonché delle vallate di Livenza, Lemene e Tagliamento che interessano Venezia e Treviso. Qui l’allerta idrogeologica raggiunge il livello arancione, una soglia che segnala un rischio elevato di innesco di frane e colate rapide specie nelle zone montane, pedemontane e collinari. In questi territori, inoltre, si prevede un possibile rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque, con conseguenti allagamenti di locali interrati e sottopassi e un innalzamento significativo del livello dei corsi d’acqua secondari che potrebbe causare l’inondazione delle aree limitrofe.

La valutazione complessiva emessa dagli esperti indica quindi una situazione di potenziale criticità diffusa e rapida evoluzione, in particolare se dovessero verificarsi temporali intensi. Per questo motivo, è raccomandata la massima attenzione da parte delle popolazioni residenti nelle aree segnalate, nonché l’adozione di comportamenti prudenziali per fronteggiare possibili emergenze idrogeologiche e idrauliche sul territorio regionale del Veneto.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!