Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Previsioni Meteo Piemonte, instabilità diffusa con temporali sulle Alpi e piogge in pianura

Lunedì il Piemonte sarà attraversato da un mix di nuvole, piogge e temporali, soprattutto sulle Alpi e in pianura: cosa attendersi dalle nuvole in questa giornata instabile?

Le previsioni meteo per il Piemonte di lunedì 22 settembre 2025, elaborate dall’Aeronautica Militare Italiana, indicano una giornata caratterizzata da condizioni di tempo instabile sull’intero territorio regionale. Sulle Alpi Marittime, le Cozie e l’Appennino si attendono molte nubi con fenomeni associati, anche a carattere temporalesco, alternati a qualche apertura soprattutto durante le ore notturne.

In particolare, le Alpi Graie, le Pennine e la Val d’Ossola saranno coinvolte da un cielo molto nuvoloso con precipitazioni che potranno manifestarsi sotto forma di temporali, segno di un’atmosfera instabile e dinamica. L’alta pianura padana sarà interessata da addensamenti compatti con piogge diffuse e temporali, che potrebbero creare condizioni di disagio per le attività all’aperto e la viabilità.

Per quanto riguarda le temperature, ci si attende una sostanziale stabilità nei valori minimi, ma una diminuzione dei massimi, con punte che si attesteranno mediamente intorno ai 18-20 gradi nelle principali località. Nello specifico, Torino e Asti raggiungeranno i 19 gradi, Cuneo 18, Alessandria e Vercelli 19, Novara 20, Biella 16, mentre nella zona del Cusio si potrà registrare una temperatura massima di circa 11 gradi.

I venti saranno generalmente deboli e provenienti dai quadranti settentrionali, mentre sull’Appennino si potranno registrare venti da deboli a moderati di direzione meridionale, contribuendo a una situazione climatica piuttosto variabile. Nel complesso, il quadro meteorologico del Piemonte per questo lunedì sarà dominato da una marcata instabilità, con un’attenzione particolare da parte degli abitanti e dei viaggiatori verso le condizioni temporalesche soprattutto in montagna e in pianura.

Si consiglia di seguire gli aggiornamenti dell’Aeronautica Militare Italiana per eventuali variazioni e per la sicurezza nelle attività quotidiane.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!