Il panorama radiofonico italiano del primo semestre 2025 registra numeri di ascolto che confermano la vitalità del mezzo, con 35.685.000 italiani che seguono la radio quotidianamente e 8.087.000 ascoltatori nel quarto d’ora medio. La nuova rilevazione Audiradio, che segna il debutto del sistema rinnovato di misurazione degli ascolti radiofonici, restituisce una fotografia aggiornata del comparto con metodologie innovative che includono 200.000 interviste CATI distribuite su tre distinti questionari per emittenti locali e nazionali.
RTL 102.5 si conferma saldamente al vertice della classifica del giorno medio con 6.675.000 ascoltatori, confermando la leadership costruita negli anni grazie alla solidità del progetto editoriale guidato da Lorenzo Suraci. Il primato dell’emittente romana risulta ancora più significativo se si considera l’intero Gruppo RTL 102.5, che con Radiofreccia (1.285.000) e Radio Zeta (1.240.000) raggiunge complessivamente oltre 9.200.000 ascoltatori giornalieri, rappresentando una quota di mercato di rilievo nel panorama nazionale.
Al secondo posto si posiziona Radio Italia Solomusicaitaliana con 6.609.000 ascoltatori nel giorno medio, consolidando la sua presenza tra le emittenti commerciali più ascoltate e mantenendo salda la vocazione musicale italiana che caratterizza la programmazione dell’emittente guidata da Mario Volanti. Il dato risulta particolarmente significativo considerando la crescita registrata nel corso degli ultimi anni e la capacità di mantenere una posizione di vertice in un mercato sempre più competitivo.
Il podio del giorno medio si completa con RDS 100% Grandi Successi, che registra 6.060.000 ascoltatori, confermandosi tra i leader del panorama radiofonico nazionale. L’amministratore delegato Massimiliano Montefusco ha evidenziato come questi numeri attestino la fiducia del pubblico verso un prodotto editoriale di qualità, capace di emozionare e intrattenere milioni di italiani quotidianamente attraverso una programmazione musicale centrata sui grandi successi della discografia nazionale e internazionale.
Nel segmento del quarto d’ora medio (AQH), che rappresenta l’indicatore della fedeltà e dell’intensità dell’ascolto, Radio Deejay conquista il primato con 621.000 ascoltatori, dimostrando la sua eccellenza nella capacità di trattenere l’audience. La storica emittente del Gruppo GEDI, pur posizionandosi al quarto posto nel giorno medio con 5.478.000 ascoltatori, evidenzia una maggiore capacità di coinvolgimento e fidelizzazione del pubblico rispetto ai concorrenti, caratteristica che contraddistingue da sempre il brand Deejay nel panorama radiofonico nazionale.
Radio 105 si posiziona al secondo posto nel quarto d’ora medio con 615.000 ascoltatori, confermando la solidità del progetto editoriale del Gruppo Mediaset e mantenendo una posizione di rilievo anche nel giorno medio con 5.086.000 ascoltatori. La performance dell’emittente milanese testimonia la capacità di mantenere un pubblico attento e coinvolto attraverso una programmazione che combina musica contemporanea e intrattenimento radiofonico di qualità.
Al terzo posto nel quarto d’ora medio troviamo nuovamente RDS 100% Grandi Successi con 582.000 ascoltatori, confermando la duplice forza dell’emittente sia nella capacità di raggiungere un ampio pubblico nel corso della giornata sia nel mantenere alta l’attenzione degli ascoltatori durante la fruizione. Questo doppio posizionamento nel podio rappresenta un risultato particolarmente significativo che attesta la qualità della proposta editoriale e la capacità di soddisfare le esigenze di ascolto del pubblico italiano.
Il ritorno delle emittenti Rai nella rilevazione ufficiale degli ascolti rappresenta uno degli aspetti più significativi della nuova Audiradio. Rai Radio 1 si posiziona al settimo posto con 3.193.000 ascoltatori nel giorno medio, mentre Rai Radio 2 occupa la nona posizione con 2.676.000 ascoltatori. Particolarmente significativa risulta la crescita di Rai Radio 3, che registra un incremento del 30,1% nel quarto d’ora medio, e il risultato eccezionale di Rai Isoradio, che fa registrare un incremento del 61,3% nel quarto d’ora medio, raggiungendo il dato di ascolto più alto degli ultimi cinque anni.
Nel panorama delle emittenti commerciali, Radio Kiss Kiss mantiene una posizione di rilievo al sesto posto con 4.037.000 ascoltatori nel giorno medio, confermandosi tra i grandi network nazionali. Virgin Radio del Gruppo Mediaset si posiziona all’ottavo posto con 3.106.000 ascoltatori, mentre Radio 24 Il Sole 24 Ore completa la top ten con 2.628.000 ascoltatori, confermando il trend positivo dell’emittente specializzata in informazione economica e finanziaria.
Tra le performance più interessanti emergono i risultati di Radio Capital e m2o, entrambe del Gruppo GEDI. Radio Capital registra 1.773.000 ascoltatori nel giorno medio con 162.000 nel quarto d’ora medio, mentre m2o supera i 2.110.000 ascoltatori nel giorno medio raggiungendo i 215.000 nel quarto d’ora medio. Questi dati testimoniano la vitalità delle emittenti specializzate e la capacità di intercettare segmenti specifici di pubblico con proposte editoriali mirate e di qualità.
La nuova metodologia Audiradio introduce significative innovazioni nella misurazione degli ascolti radiofonici italiani. Il sistema, costituito come Joint Industry Committee il 22 aprile 2024, riunisce investitori pubblicitari, agenzie, centri media e l’intero comparto degli editori radiofonici, inclusa la Rai. L’indagine si basa su 200.000 interviste CATI suddivise attraverso tre distinti questionari: Stream A1 dedicato esclusivamente alle radio locali, Stream A2 per radio locali e nazionali, Stream B riservato alle radio nazionali.
Nei prossimi mesi, la ricerca si arricchirà della misurazione censuaria degli ascolti digital on-demand, consentendo di costruire una Total Audience che comprenderà sia l’ascolto in diretta sia quello differito. Questa evoluzione rappresenta un passo fondamentale per fotografare in modo più accurato le nuove abitudini di fruizione radiofonica e allineare la rilevazione italiana agli standard metodologici internazionali, garantendo maggiore solidità e trasparenza per tutti gli operatori del settore.
Le classifiche delle 25 radio più ascoltate.
Giorno Medio
- Rtl 102.5 – 6.675.000
- Radio Italia Solomusicaitaliana – 6.609.000
- Rds 100% Grandi Successi – 6.060.000
- Radio Deejay – 5.478.000
- Radio 105 – 5.086.000
- Radio Kiss Kiss – 4.037.000
- Rai Radio 1 – 3.193.000
- Virgin Radio – 3.106.000
- Rai Radio 2 – 2.676.000
- Radio 24 Il Sole 24 Ore – 2.628.000
- Radio Subasio – 2.590.000
- R101 – 2.379.000
- Rmc Radio Monte Carlo – 2.136.000
- m2o – 2.110.000
- Radio Capital – 1.773.000
- Radio Italia Anni 60 – 1.505.000
- Radio Sportiva – 1.401.000
- Kiss Kiss Italia – 1.326.000
- Radio Bruno – 1.299.000
- Radiofreccia – 1.285.000
- Rai Radio 3 – 1.269.000
- Radio Zeta – 1.240.000
- Radio Birikina – 951.000
- Radio Norba – 942.000
- Radio Margherita – 907.000
Quarto d’ora medio (AQH)Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
- Radio Deejay – 621.000
- Radio 105 – 615.000
- Rds 100% Grandi Successi – 582.000
- Radio Italia Solomusicaitaliana – 566.000
- Rtl 102.5 – 536.000
- Radio Kiss Kiss – 387.000
- Virgin Radio – 279.000
- Rai Radio 1 – 252.000
- Radio 24 Il Sole 24 Ore – 247.000
- Radio Subasio – 232.000
- Rai Radio 2 – 230.000
- Rmc Radio Monte Carlo – 221.000
- m2o – 215.000
- R101 – 187.000
- Radio Capital – 162.000
- Radio Bruno – 152.000
- Rai Radio 3 – 134.000
- Radio Italia Anni 60 – 108.000
- Radiofreccia – 101.000
- Radio Sportiva – 98.000
- Kiss Kiss Italia – 98.000
- Radio Zeta – 97.000
- Radio Birikina – 93.000
- Radio Norba – 70.000
- Radio Piterpan – 67.000