Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Ecco dove ci saranno temporali sabato 27 e domenica 28: le regioni colpite

Il weekend del 27-28 settembre si conferma instabile: temporali su Nord-Est, versante adriatico e Sud, miglioramento al Nord-Ovest, sulle Isole Maggiori e lungo il Tirreno.

La circolazione ciclonica che sta attualmente condizionando il quadro meteorologico italiano e una buona parte dell’Europa centro-meridionale tenderà a perdere parzialmente vigore nel corso del weekend del 27 e 28 settembre. Tuttavia, la mancanza di un promontorio anticiclonico ben strutturato continuerà a lasciare spazio a infiltrazioni umide e instabili, responsabili di fenomeni localmente intensi. Il contesto sinottico rimarrà dunque favorevole allo sviluppo di rovesci e temporali, distribuiti a macchia di leopardo, con maggiore frequenza nelle ore centrali e pomeridiane.

Nella giornata di sabato 27, secondo le ultime elaborazioni numeriche, i settori più esposti all’instabilità saranno quelli del Nord, in particolare la Lombardia, il Triveneto e l’Emilia centro-orientale. In queste aree saranno possibili temporali anche a carattere grandinigeno, associati a locali colpi di vento.

Le correnti orientali al suolo, unite ad un gradiente termico verticale marcato, favoriranno l’innesco convettivo anche lungo il versante adriatico, con precipitazioni che potranno interessare le Marche, l’Abruzzo e la Puglia settentrionale. Fenomeni sparsi anche in Calabria ionica e sulla Sicilia orientale, mentre schiarite più ampie sono attese lungo il Tirreno e sulla Sardegna, dove il contributo stabilizzante di una blanda componente alto-pressoria risulterà più efficace.

La giornata di domenica 28 sarà segnata da un parziale miglioramento al Nord, soprattutto sulle regioni di Nord-Ovest e sul comparto alpino e prealpino, mentre residui rovesci potrebbero ancora interessare l’Emilia Romagna orientale nelle prime ore del giorno.

Migliorano le condizioni anche sulla Sardegna, sulla Sicilia occidentale e lungo il medio-alto Tirreno, con cieli in prevalenza poco nuvolosi e temperature in lieve ripresa. Al contrario, permane l’instabilità lungo il versante adriatico centrale e meridionale, con rovesci possibili tra Puglia, Basilicata e Calabria ionica. Le temperature si manterranno nella norma del periodo o leggermente inferiori nei settori più interessati dalla copertura nuvolosa persistente.

In conclusione, il fine settimana del 27-28 settembre sarà caratterizzato da una situazione meteorologica ancora dinamica e improntata alla variabilità, con fenomeni che tenderanno a concentrarsi principalmente nelle zone interne e lungo il versante adriatico, mentre altrove si affacceranno le prime, seppur timide, schiarite autunnali.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!