Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, la Prossima Settimana arriva una Tempesta Invernale dalla Groenlandia: la tendenza

Una colata artica dalla Groenlandia porterà neve in pianura al Nord e maltempo estremo al Sud: atteso un ciclone mediterraneo tra mercoledì e venerdì con forti piogge e rischio idrogeologico.

Un’intensa irruzione artico-marittima, in discesa dalle gelide latitudini della Groenlandia, è attesa nel corso della prossima settimana sull’Europa centro-meridionale, con impatti potenzialmente significativi anche sul nostro Paese. I principali modelli numerici confermano una dinamica atmosferica particolarmente perturbata che porterà a un repentino peggioramento delle condizioni meteo sull’Italia a partire da lunedì 24 novembre, con l’ingresso di una massa d’aria molto fredda in quota, capace di destabilizzare fortemente il quadro sinottico sul bacino del Mediterraneo.

L’interazione tra l’aria artica e le acque ancora relativamente calde dei nostri mari darà luogo a un’accentuata instabilità barica, innescando la formazione di un minimo depressionario al suolo, destinato ad approfondirsi nelle ore successive. La conseguenza sarà l’attivazione di un vero e proprio ciclone mediterraneo, che potrà evolvere in una struttura depressionaria complessa, alimentata da un continuo afflusso di aria fredda in quota.

Il peggioramento inizierà lunedì con precipitazioni diffuse a carattere di rovescio o temporale lungo il versante tirrenico, in particolare su Toscana, Lazio e Campania. Il raffreddamento dell’atmosfera sarà rapido e incisivo: il calo termico previsto sarà tale da riportare la neve a quote molto basse già nella giornata di martedì 25 novembre, localmente fin sulle pianure del Nord, in particolare su Piemonte, Lombardia occidentale ed Emilia occidentale. Le città di Torino, Milano, Bergamo e Varese potrebbero vedere i primi fiocchi della stagione, con accumuli significativi in collina e neve abbondante sull’arco alpino, dove si prevede un primo importante apporto per l’imminente stagione sciistica.

La perturbazione avanzerà poi verso Sud: tra martedì e mercoledì le regioni centrali e meridionali verranno investite dal fronte più attivo della tempesta. Particolare attenzione andrà rivolta a Lazio, Umbria e Campania, dove sono previsti fenomeni intensi, con piogge torrenziali e rischio idrogeologico concreto, in particolare sulle aree interne e montuose, dove l’instabilità orografica potrebbe facilitare l’innesco di frane e smottamenti.

In questa fase, le correnti fredde in quota proseguiranno la loro corsa verso Sud, fino ad agganciare una nuova area ciclonica in formazione tra il Canale di Sicilia e le coste del Nord Africa. La persistenza di temperature marine superiori alla norma (in alcune aree ancora prossime ai +20°C) fungerà da carburante termico per la genesi di un ciclone mediterraneo secondario, particolarmente attivo e strutturato. Tale sistema depressionario, previsto tra giovedì 27 e venerdì 28 novembre, potrebbe evolvere in una configurazione barica a cuore caldo e generare condizioni di maltempo estremo sulle regioni del Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori.

Le conseguenze attese includono precipitazioni molto abbondanti, venti ciclonici con raffiche fino a 80–90 km/h e mareggiate lungo le coste esposte. Il rischio combinato di allagamenti, frane e interruzioni delle infrastrutture viarie sarà elevato, motivo per cui sarà fondamentale seguire gli aggiornamenti delle autorità competenti e degli enti di protezione civile.

Ci troviamo pertanto di fronte a un’impostazione atmosferica di rilievo per la stagione, potenzialmente in grado di segnare l’ingresso definitivo nell’inverno meteorologico. La traiettoria e l’intensità della massa d’aria artica saranno determinanti per valutare l’evoluzione dei fenomeni. La prudenza e l’attenzione restano imprescindibili nelle prossime 72 ore.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!