Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Weekend nella morsa del GELO: ecco le Regioni più Fredde Sabato 22 e Domenica 23 Novembre

Tra sabato 22 e domenica 23 novembre l’Italia affronterà una severa ondata di gelo artico: minime sottozero in pianura, fino a -6°C nei fondovalle appenninici e punte di -24°C sulle Alpi.

Dopo un novembre insolitamente mite, un’improvvisa irruzione di aria artica riporterà l’inverno su gran parte dell’Italia, tra venerdì 21 e domenica 23 novembre. Il repentino abbassamento delle temperature sarà determinato da una dinamica barica ben definita: la formazione di un minimo depressionario sul Centro Italia favorirà una rotazione ciclonica dei venti, che trascinerà masse d’aria gelida dal Nord Europa verso la Penisola, a partire dal Nord-Ovest. Le prime avvisaglie del cambiamento si percepiranno già nella notte tra venerdì e sabato, quando le temperature caleranno sensibilmente su Piemonte, Lombardia e parte dell’Emilia, portando le prime gelate in pianura.

I valori previsti sono inequivocabili: si stimano minime fino a -4°C nelle pianure piemontesi, lombarde e venete, con gelo atteso in città come Torino, Cuneo, Asti, Novara, Milano, Bergamo, Brescia e Pavia. Sulle Alpi, si registreranno picchi estremi, con -24°C previsti sul Monte Rosa e -15°C a Livigno. La notte tra sabato e domenica sarà ancor più rigida, grazie all’attenuazione del vento e alla generale rasserenata del cielo, condizioni ideali per la dispersione del calore accumulato al suolo e quindi per il raffreddamento notturno.

Il gelo si estenderà anche alle regioni centrali. In Toscana, nelle aree pianeggianti interne, si toccheranno i -2°C, mentre lungo la dorsale appenninica abruzzese si scenderà fino a -6°C nei fondovalle.

Particolarmente severo il raffreddamento atteso su Trentino Alto Adige e Cadore, dove l’effetto albedo (dovuto alla presenza di neve al suolo) accentuerà la dispersione termica, rendendo l’atmosfera ancora più rigida. In quota, le termiche saranno da pieno inverno alpino: in Svizzera, a 3000 metri, si prevedono punte fino a -26°C.

Lunedì 24 novembre, l’ingresso di correnti più umide sud-occidentali, legate al Libeccio, dovrebbe mitigare leggermente le temperature minime, grazie alla copertura nuvolosa che limiterà l’irraggiamento notturno. Tuttavia, le temperature massime al Nord si manterranno su valori molto bassi per il periodo, oscillando tra 1 e 4°C, segnalando così un avvio di settimana ancora pienamente invernale.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!