Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Sagre, Feste ed Eventi da visitare in tutta Italia nel weekend del 22-23 novembre

Il weekend del 22-23 novembre offre un ricco calendario di sagre ed eventi in tutta Italia, dalla Lombardia alla Sicilia, con appuntamenti dedicati alle tradizioni culinarie ed i mercatini natalizi.

Il fine settimana del 22 e 23 novembre 2025 si presenta come un’occasione straordinaria per immergersi nelle tradizioni enogastronomiche italiane, con un calendario ricchissimo di sagre, feste popolari ed eventi culturali che animano la penisola da nord a sud, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire sapori autentici, antichi mestieri e atmosfere che mescolano il fascino dell’autunno con le prime suggestioni natalizie.

La Lombardia si conferma protagonista assoluta del weekend con una varietà di appuntamenti che spaziano dalle sagre gastronomiche ai primi mercatini natalizi. A Milano il sabato 22 novembre prende il via il Christmas Market dell’associazione L’abilità, un evento solidale che si protrarrà fino al 23 novembre nei suoi spazi dedicati, mentre gli amanti del vintage non potranno mancare all’appuntamento domenicale con East Market in via Mecenate, evento che celebra l’undicesimo anniversario con esposizioni di abbigliamento d’epoca, vinili rari e artigianato di qualità.

Nella provincia milanese meritano particolare attenzione la Sagra della carbonara, cacio e pepe e amatriciana a Legnano, in programma dal 21 al 23 novembre, e la Sagra dei Risotti e dei Canederli a Senago, che prosegue fino al 30 novembre offrendo ai visitatori l’opportunità di assaporare le specialità della tradizione lombarda rivisitate secondo ricette della cucina alpina. A Bergamo continua invece la Sagra Polenta, Brasato e Stracotto, appuntamento immancabile per gli amanti della cucina di montagna che si protrae anch’esso fino al 30 novembre.

Monza ospita dal 22 novembre il suo Villaggio di Natale, iniziativa che trasformerà il centro cittadino in un’atmosfera fiabesca fino al 6 gennaio 2026, mentre a Besana in Brianza prende il via il Festival Valtellina vs Brianza, dal 22 al 25 novembre, un confronto gastronomico che mette a confronto le eccellenze culinarie di due territori montani dalla forte identità.

Il Piemonte celebra questo weekend con una serie di appuntamenti che valorizzano i prodotti di stagione e le tradizioni locali. Il Bagna Cauda Day 2025 entra nel vivo nei giorni del 21, 22 e 23 novembre, diffondendosi in numerose località della regione per celebrare uno dei piatti più iconici della cucina piemontese, mentre la Fiera Regionale del Tartufo dal 22 al 24 novembre anima Castelnuovo Don Bosco, nell’Astigiano, attirando appassionati e buongustai alla ricerca del prezioso tubero.

A Torino il weekend del 22 e 23 novembre vede protagonista Torino in Vino, manifestazione dedicata alle eccellenze enologiche del territorio che si svolge negli spazi cittadini con degustazioni guidate e incontri con i produttori, mentre il Borgo di Babbo Natale al Ricetto di Candelo, nel Biellese, apre i battenti dal 22 novembre con un programma che si protrarrà fino al 14 dicembre nei soli weekend, trasformando il suggestivo borgo medievale in un villaggio incantato. A Vinadio, in provincia di Cuneo, prende il via “Che Forte Natale!”, evento che proseguirà il 22, 23, 29 e 30 novembre con mercatini, animazioni e spettacoli nella cornice dell’imponente Forte Albertino.

Sabato 22 novembre si celebrano inoltre diverse fiere tradizionali come la Fiera di Santa Cecilia a Montanaro, nel Torinese, mentre domenica 23 novembre è la volta della Fiera di Santa Caterina a Santhià, in provincia di Vercelli, e della Sagra e Fiera di Santa Caterina a Rivoli, appuntamenti che mantengono viva la tradizione delle fiere patronali con bancarelle, prodotti locali e intrattenimento.

L’Emilia-Romagna propone un weekend ricco di sapori autentici con particolare attenzione ai prodotti del territorio. La Sagra del Tartufo autunnale delle Terre del Reno prosegue a Sant’Agostino, in provincia di Ferrara, per il terzo weekend consecutivo del 21, 22 e 23 novembre, offrendo ai visitatori l’opportunità di degustare il tartufo bianco locale in tutte le sue declinazioni culinarie. Domenica 23 novembre rappresenta una data particolarmente significativa per gli amanti del formaggio di fossa, con l’apertura delle celebri fosse di stagionatura in diverse località della Romagna.

A Mondaino prosegue l’appuntamento con “Fossa, Tartufo & Venere”, manifestazione che celebra il formaggio di fossa estratto dalle antiche fosse scavate nell’arenaria del castello, mentre a Sogliano sul Rubicone continua la cinquantesima edizione della Fiera del Formaggio di Fossa di Sogliano DOP, evento che si ripeterà anche domenica 30 novembre e il 7 dicembre. L’evento “Wintermolla – Weekend in Polenta” anima invece il weekend del 22 e 23 novembre in località Dodici Morelli, nell’Emiliano.

In Veneto merita particolare menzione la manifestazione Taste of Earth a Isola della Scala, in provincia di Verona, che dal 7 novembre prosegue fino al 23 con l’ultima giornata del weekend. Si tratta dell’evoluzione della storica Fiera del Bollito con la Pearà, evento che quest’anno si è ampliato accogliendo cucine internazionali provenienti da Spagna, Grecia e Austria accanto alle tradizionali ricette veronesi, offrendo ai visitatori un viaggio gastronomico europeo con spettacoli, showcooking e intrattenimento per tutta la famiglia negli otto mila metri quadrati di spazi coperti e riscaldati del Palariso.

A Montecchio Maggiore, sempre in provincia di Vicenza, domenica 23 novembre si celebra la Festa dell’Olio con ritrovo alle ore 14 per una passeggiata tra gli oliveti seguita da degustazioni di olio nuovo e prodotti tipici presso il piazzale della Chiesa Antica, un appuntamento che si rinnova ogni anno per valorizzare la produzione olearia del territorio.

La Toscana propone un weekend all’insegna delle tradizioni culinarie locali con due eventi di particolare rilevanza. A Impruneta, alle porte di Firenze, dal 21 al 23 novembre si celebra il Peposo Day, manifestazione dedicata al celebre Peposo all’Imprunetina, piatto simbolo della tradizione locale preparato con carne di manzo cotta lentamente nel vino rosso con abbondante pepe nero. L’evento, organizzato dall’Ente Festa dell’Uva, culmina domenica 23 novembre con la tradizionale Gara dei Rioni, durante la quale Fornaci, Pallò, Sant’Antonio e Sante Marie si sfidano nella preparazione del miglior peposo, sottoposto sia al giudizio popolare che a quello di una giuria tecnica, mentre un panel di sommelier premia il vino più adatto ad accompagnare il piatto.

A Lucca, nei suggestivi Chiostri del Real Collegio, prende il via Il Desco, mostra mercato dedicata ai prodotti enogastronomici di qualità dei territori di Lucca, Pisa e Massa Carrara che si svolge dal 21 al 23 novembre con orario continuato dalle 10 alle 20. L’edizione 2025, che celebra vent’anni di attività, pone particolare enfasi sulla sostenibilità ambientale e propone un ricco programma di degustazioni guidate di vino, olio, formaggi, birra artigianale, miele e salumi, affiancato da showcooking, conversazioni tematiche e laboratori per bambini, il tutto con ingresso gratuito.

A Roma il weekend del 22 e 23 novembre offre una varietà di appuntamenti che spaziano dalla cultura all’intrattenimento. Sabato 22 novembre al Mercato Centrale si svolge Roma Ginstilla, manifestazione interamente dedicata al gin made in Italy con degustazioni, masterclass e una mostra che racconta la storia del distillato, mentre presso Fusolab torna Game Vintage Roma con l’edizione “RES – Roma Electronic Sport”, due giornate dedicate a videogames, retrogames, giochi da tavolo e manga dalle 10 alle 19. Domenica 23 novembre da Piazzale Napoleone parte la corsa-camminata non competitiva StraWoman, evento dedicato al benessere e alla sensibilizzazione sulla violenza di genere che negli anni è diventato uno dei raduni più partecipati della capitale.

Il Lazio propone inoltre un’iniziativa culturale di grande rilievo con l’apertura straordinaria e gratuita di 84 dimore storiche della regione sabato 22 e domenica 23 novembre, un’occasione unica per scoprire il patrimonio architettonico e artistico del territorio con visite guidate e percorsi tematici.

In Campania spiccano diversi appuntamenti enogastronomici come “Sorsi & Sapori” a Rocca d’Evandro, in provincia di Caserta, dal 22 al 23 novembre con stand gastronomici che propongono piatti tipici e prodotti del territorio, musica dal vivo e DJ set. A Caserta, presso il Polo Fieristico A1Expò di San Marco Evangelista, si svolge la ventunesima edizione della Fiera del Vintage sabato 22 e domenica 23 novembre dalle 10 alle 20, con ampi spazi dedicati ad antiquariato, abbigliamento vintage, auto e moto d’epoca, vinili e collezionismo.

Il castello di Gesualdo, riconosciuto tra i Borghi più belli d’Italia, inaugura sabato 22 novembre “The Magic of Christmas”, evento che trasforma il maniero in un incantevole villaggio natalizio con mercatini, mostre, spettacoli, area food con prodotti tipici e artigianato, manifestazione che proseguirà ogni sabato e domenica fino al 21 dicembre con apertura straordinaria l’8 dicembre.

La Sicilia propone un weekend ricco di eventi gastronomici distribuiti in tutta l’isola. A Santa Ninfa, nel trapanese, sabato 22 e domenica 23 novembre si celebra “Un Giorno da Pecora”, la Sagra della Pecora della Valle del Belìce in Piazza Libertà, con un percorso gastronomico dedicato alle specialità a base di pecora accompagnate da vino locale. A Nicolosi, sul versante sud dell’Etna, prosegue il terzo weekend di “Profumi e Sapori D’Autunno”, manifestazione che celebra le tradizioni e le specialità autunnali con numerosi stand di degustazione, masterclass sull’olio e i vini etnei, visite a palmenti e cantine, ed esposizioni di prodotti artigianali.

A Burgio, in provincia di Agrigento, continua “Autunno a Burgio”, rassegna culturale, artistica ed enogastronomica che intreccia la tradizione ceramica del borgo con educazione ambientale, inclusione sociale e cultura attraverso laboratori, spettacoli, degustazioni e installazioni artistiche. A Bagheria si svolge lo Sfincione Fest, sagra dedicata al simbolo della gastronomia locale con cooking show, masterclass e momenti di degustazione della tipica focaccia condita con tuma, acciughe e mollica.

La Sardegna celebra il weekend del 22 e 23 novembre con due tappe imperdibili di Autunno in Barbagia, la manifestazione che accompagna i visitatori alla scoperta delle tradizioni dell’entroterra sardo. Ad Atzara e Ollolai le cortes aprono le porte per mostrare antichi mestieri come l’intreccio dell’asfodelo e la lavorazione del formaggio Fiore Sardo, con dimostrazioni artigianali, spettacoli folkloristici come “Sardegna in Festa” con Giuliano Marongiu e Maria Luisa Congiu, degustazioni di prodotti tipici e un’immersione totale nella cultura barbaricina.

A Seneghe prosegue Prentzas Apertas, evento dedicato all’olio nuovo con degustazioni e attività, mentre a Laconi sabato 22 e domenica 23 novembre si svolge Ocraxus, manifestazione che anima il borgo tra storia, sapori, dimore antiche, mostre e spettacoli che celebrano le tradizioni del Sarcidano. A Torralba continua la Mostra Micologica Regionale, appuntamento per gli appassionati di funghi con esposizioni, escursioni guidate e degustazioni.

Nelle Marche prosegue per il quarto weekend consecutivo del 22 e 23 novembre la sessantesima edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, uno degli eventi più prestigiosi dedicati al tartufo in Italia, con degustazioni, menu dedicati, showcooking, mercatini e un ricco programma di eventi collaterali che celebra il prezioso Tuber Magnatum Pico. L’Umbria propone invece a Bastia Umbra, presso Umbriafiere, La Terra dei Mercanti il 22 e 23 novembre, grande fiera di modernariato, vintage, collezionismo e riciclo organizzata da Italservice.

In Abruzzo continua DeguScanno a Scanno, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, con percorsi enogastronomici che celebrano i vini del territorio come Montepulciano d’Abruzzo e Cerasuolo, accompagnati da salumi, legumi e dolci artigianali in un borgo che rappresenta una delle perle dell’architettura montana abruzzese. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!