Milano si è trasformata nella capitale della grande distribuzione per una serata, ospitando la cerimonia di premiazione di Insegna dell’Anno 2025-2026, il riconoscimento che da diciotto edizioni celebra le eccellenze del retail italiano attraverso il giudizio diretto dei consumatori. Protagonista assoluta dell’evento è stata Lidl Italia, catena di supermercati discount che ha conquistato un triplice successo senza precedenti, aggiudicandosi i premi di Supermercati Convenienti, Retailer dell’Anno e il titolo assoluto di Insegna dell’Anno 2025-2026.
Il premio rappresenta il culmine di un percorso di crescita straordinario per l’insegna tedesca, che si conferma per il terzo anno consecutivo nella categoria Supermercati Convenienti e Retailer dell’Anno, mentre torna a conquistare il premio assoluto dopo alcuni anni di assenza dal gradino più alto del podio. Un risultato che testimonia il radicamento profondo dell’azienda nel tessuto commerciale italiano e la fiducia crescente che i consumatori ripongono quotidianamente nella sua formula distributiva.
L’edizione 2025-2026 di Insegna dell’Anno, organizzata da SEIC – Studio Orlandini e Q&A Research & Consultancy, ha registrato numeri di partecipazione straordinari che confermano la rilevanza del premio nel panorama della distribuzione nazionale. Tra maggio e ottobre, 338.559 consumatori hanno espresso oltre 540.020 valutazioni su 550 insegne distribuite in 27 categorie diverse, fornendo un quadro dettagliato e rappresentativo delle preferenze degli italiani quando si parla di spesa quotidiana.
Lidl Italia ha raccolto complessivamente 184.600 preferenze, corrispondenti al 34 per cento del totale delle valutazioni espresse, un dato che evidenzia non soltanto l’ampiezza della base clienti ma soprattutto il coinvolgimento attivo e la soddisfazione di chi sceglie questa insegna per i propri acquisti. I consumatori hanno valutato le catene su parametri precisi e misurabili: rapporto qualità-prezzo, assortimento dei prodotti, accoglienza e competenza del personale, facilità d’acquisto e aspetto generale dei negozi. Su tutti questi fronti, Lidl ha dimostrato di saper rispondere efficacemente alle aspettative di una clientela sempre più esigente e attenta al valore reale della propria spesa.
Il riconoscimento assume un significato particolare se contestualizzato nell’attuale scenario economico italiano, caratterizzato da inflazione persistente e riduzione del potere d’acquisto delle famiglie. In questo contesto, il canale discount ha visto una crescita impressionante, passando dal 12,6 per cento di quota di mercato nel 2010 al 23 per cento attuale, avvicinandosi progressivamente alla quota degli ipermercati. All’interno di questo segmento in espansione, Lidl detiene circa il 30 per cento della quota di mercato discount, consolidando la propria posizione di leadership in un comparto sempre più competitivo e strategico per la grande distribuzione italiana.
A ritirare i premi sul palco milanese è stato Gianfranco Marc Brunetti, Amministratore Delegato Area Cliente di Lidl Italia, che ha sottolineato come questi riconoscimenti rappresentino una vittoria collettiva dell’intera organizzazione. L’azienda conta attualmente oltre 23.000 collaboratori distribuiti tra punti vendita e centri logistici su tutto il territorio nazionale, una squadra che ogni giorno lavora per garantire standard elevati di servizio e convenienza. La passione e la dedizione di questo organico rappresentano, secondo Brunetti, la chiave del successo di Lidl e il motivo principale per cui i consumatori scelgono questa insegna con fiducia crescente.
Il tema dell’edizione 2025-2026 di Insegna dell’Anno è stato proprio la squadra, declinato attraverso il claim “All’Insegna del Gioco di Squadra – i 1000 volti del Retail”, un richiamo esplicito all’importanza del fattore umano nel determinare il successo di un’insegna commerciale. L’intento degli organizzatori è stato quello di riconoscere e valorizzare tutti i ruoli che compongono una realtà distributiva, dal personale di vendita agli addetti alla logistica, dai responsabili di reparto ai manager, evidenziando come ogni figura professionale contribuisca in modo determinante alla vittoria finale.
La presenza di Lidl sul territorio italiano è oggi capillare e in costante espansione. L’azienda, arrivata nel nostro Paese nel 1992, dispone attualmente di circa 780 punti vendita distribuiti su tutto il territorio nazionale, riforniti quotidianamente da 12 piattaforme logistiche strategicamente dislocate. L’obiettivo dichiarato è ambizioso: raggiungere quota 1.000 supermercati entro il 2030, un traguardo che richiederà investimenti massicci e un’ulteriore accelerazione del piano di sviluppo già in corso.
Per il triennio 2025-2027, Lidl ha pianificato investimenti complessivi pari a 1,5 miliardi di euro sul territorio italiano, destinati principalmente all’apertura di 150 nuovi punti vendita e al potenziamento della rete logistica. Solo nei primi due mesi del 2025, l’insegna ha inaugurato 23 nuovi store, per un investimento di 180 milioni di euro, confermando un ritmo di espansione serrato e determinato. L’ultimo anno fiscale si è chiuso con ricavi pari a 7,2 miliardi di euro, consolidando l’Italia come quinto mercato strategico per il gruppo Schwarz, a cui Lidl appartiene, dopo Germania, Francia, Regno Unito e Polonia.
Uno degli elementi distintivi della strategia commerciale di Lidl Italia è l’attenzione al prodotto nazionale. Oltre l’80 per cento delle referenze a marchio proprio offerte a scaffale sono infatti prodotte in Italia, un dato che posiziona l’azienda come uno dei principali sostenitori della filiera agroalimentare italiana. L’assortimento complessivo conta oltre 3.500 referenze attentamente selezionate, con particolare focus su freschezza, qualità e convenienza. Ogni giorno i punti vendita ricevono forniture di frutta e verdura fresche, mentre le sezioni panetteria e rosticceria offrono prodotti preparati quotidianamente. L’attenzione alle nuove tendenze alimentari si riflette nell’ampia offerta di prodotti biologici, vegetariani e vegani, con oltre 100 referenze certificate V-Label.
Il rapporto tra Lidl Italia e il Made in Italy non si limita alla vendita sul territorio nazionale. Grazie alla rete internazionale del gruppo Schwarz, che opera in 32 Paesi con circa 12.000 punti vendita, l’insegna svolge un ruolo di volano per l’export delle eccellenze agroalimentari italiane. Nel 2021, i fornitori italiani dell’azienda hanno esportato prodotti per un valore complessivo di 2 miliardi di euro attraverso la rete Lidl, di cui oltre 550 milioni derivanti dall’ortofrutta. Un dato che colloca Lidl come responsabile del 10 per cento del valore totale di export di frutta e verdura italiana a livello globale, confermando il ruolo di ambasciatore del Made in Italy nel mondo.
La cerimonia di Insegna dell’Anno 2025-2026 ha premiato anche altre eccellenze della distribuzione italiana. Nella categoria Supermercati si è imposta Despar, che conquista questo riconoscimento per il sesto anno consecutivo, mentre Esselunga si è aggiudicata la categoria Ipermercati e Superstore, confermando la propria leadership anche nel canale online. Sul fronte della sostenibilità, sono stati assegnati premi speciali: Coop ha ottenuto il Premio Sostenibilità Food, mentre Ikea si è aggiudicata il Premio Sostenibilità Non Food. Il premio assoluto Insegna Web dell’Anno è andato a L’Erbolario, azienda leader nel settore della cosmesi di derivazione vegetale, che consolida così la propria presenza tra i vincitori di questa prestigiosa competizione.
Il successo di Lidl nel premio Insegna dell’Anno trova conferma anche in altre classifiche indipendenti. Secondo l’indagine annuale di Altroconsumo sui supermercati più convenienti d’Italia, pubblicata nel 2024, Lidl si posiziona costantemente tra le catene più economiche del Paese. Nella classifica dei discount, l’insegna tedesca occupa stabilmente le prime posizioni, garantendo risparmi significativi alle famiglie italiane che possono arrivare fino a diverse migliaia di euro all’anno scegliendo con attenzione dove effettuare la spesa.
L’innovazione tecnologica rappresenta un altro pilastro della strategia Lidl. L’azienda ha investito 30 milioni di euro nei prossimi tre anni per dotare tutti i punti vendita di casse self-checkout, rispondendo alla domanda crescente di spesa rapida e autonoma. Parallelamente, l’applicazione Lidl Plus, scaricabile gratuitamente, ha superato i 3,5 milioni di utenti attivi. L’app funziona come carta fedeltà digitale, offre buoni sconto personalizzati, promozioni esclusive e consente di consultare i volantini digitali direttamente dallo smartphone. Attraverso la profilazione degli utenti, l’applicazione propone offerte mirate sui prodotti preferiti da ciascun cliente, aumentando ulteriormente la convenienza percepita.
La crescita occupazionale rappresenta un ulteriore elemento di rilievo. Lidl Italia cresce mediamente di circa 2.000 persone all’anno, con il 90 per cento dei collaboratori impiegati con contratto a tempo indeterminato. Per sostenere questo sviluppo e formare i giovani talenti, l’azienda ha attivato il progetto Lidl 2 your career, un percorso di studio e lavoro realizzato in collaborazione con gli Istituti Tecnici Superiori, attualmente operativo in otto città italiane. Il piano di espansione prevede un incremento dell’organico di circa 6.000 unità nei prossimi anni, generando opportunità lavorative stabili soprattutto nelle aree metropolitane dove l’insegna sta intensificando la propria presenza.
La strategia di espansione urbana rappresenta una delle novità più significative degli ultimi anni. Diversamente dal passato, quando i discount privilegiavano posizioni periferiche con ampia disponibilità di parcheggio, Lidl sta progressivamente avvicinandosi ai centri abitati e ai quartieri urbani delle grandi città. Milano e Roma rappresentano aree prioritarie per le nuove aperture, anche se l’insegna mantiene il proprio format caratteristico con superfici di almeno 800 metri quadrati, necessarie per garantire volumi di vendita adeguati considerando che i prezzi medi praticati sono mediamente inferiori del 50 per cento rispetto ai supermercati tradizionali.
L’attenzione alla sostenibilità ambientale caratterizza i nuovi punti vendita. L’illuminazione interna sfrutta la luce naturale attraverso ampie vetrate e sistemi a LED che garantiscono un risparmio energetico del 50 per cento rispetto alle tecnologie tradizionali. Gli edifici sono progettati secondo criteri di efficienza energetica, con particolare attenzione alla riduzione delle emissioni e all’ottimizzazione dei consumi. La logistica è stata potenziata attraverso l’ampliamento delle piattaforme esistenti e la costruzione di nuovi hub strategici, migliorando l’efficienza della distribuzione e riducendo l’impatto ambientale dei trasporti.
Il premio Insegna dell’Anno assume particolare rilevanza perché basato esclusivamente sulle valutazioni dei consumatori, senza intermediazioni o giurie di esperti. Sono i clienti stessi, attraverso un questionario strutturato, a decretare le insegne vincitrici valutando la propria esperienza d’acquisto su molteplici dimensioni. Questo approccio garantisce autenticità e rappresentatività ai risultati, trasformando il premio in un termometro affidabile della soddisfazione reale dei consumatori italiani. Per vincere, un’insegna deve ottenere almeno 380 valutazioni nella propria categoria e conseguire il punteggio più elevato, considerando anche un sistema di ponderazione che attribuisce peso diverso ai vari aspetti in base alla loro rilevanza per ciascuna categoria merceologica.
Il successo di Lidl nel premio Insegna dell’Anno 2025-2026 non rappresenta un risultato isolato ma il coronamento di una strategia commerciale coerente, perseguita con determinazione negli ultimi anni. La combinazione vincente tra prezzi competitivi, qualità certificata dei prodotti, attenzione al territorio italiano e investimenti continui in infrastrutture e personale ha permesso all’insegna di costruire un rapporto solido e duraturo con milioni di consumatori. In un mercato caratterizzato da forte competizione e consumatori sempre più informati ed esigenti, questi tre premi confermano che Lidl ha saputo interpretare correttamente le esigenze del pubblico italiano, consolidando la propria posizione di riferimento nel panorama della grande distribuzione nazionale. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
