Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Sabato 22 Novembre FORTI NEVICATE a Bassa Quota in queste due Regioni

Tra venerdì 21 e sabato 22 novembre neve fino a 400 metri tra Marche e Abruzzo; attesi 60 cm sul Vettore. Attenzione alle gelate diffuse nella notte su domenica 23.
Credit © Facebook Roccaraso Oggi

Tra venerdì 21 e sabato 22 novembre un’intensa irruzione di aria artica porterà nevicate abbondanti sull’Appennino centrale, con coinvolgimento diretto delle Marche e dell’Abruzzo. Il fronte freddo, alimentato da una decisa discesa di masse d’aria polare continentale, innescherà la formazione di un profondo vortice depressionario a ridosso del medio Adriatico, determinando condizioni di maltempo diffuso e nevicate copiose sui rilievi, con effetti significativi anche a bassa quota.

Le prime precipitazioni a carattere nevoso sono attese nel corso della mattinata di venerdì 21 novembre, con quota neve inizialmente intorno ai 600 metri ma in progressivo calo fino ai 400 metri, specie nelle vallate interne esposte alle correnti orientali. Le aree maggiormente interessate saranno quelle dell’entroterra marchigiano e abruzzese: in particolare, nevicate consistenti sono previste nell’Urbinate, nell’alto Ascolano e nel Fabrianese, dove i fiocchi potranno raggiungere anche i centri abitati. Sul versante abruzzese, la neve imbiancherà L’Aquila, mentre sarà mista a pioggia su Sulmona e Avezzano, per poi lasciare spazio a piogge diffuse nei settori costieri, da Pescara a Chieti e Montesilvano.

Particolarmente critiche le condizioni previste lungo il crinale appenninico centrale, dove l’interazione tra orografia e umidità in risalita dal mare Adriatico determinerà un marcato effetto stau. Sul versante marchigiano dei Monti Sibillini, in special modo nell’area del Monte Vettore, si prevedono accumuli nevosi significativi, localmente fino a 50-60 centimetri entro la fine dell’evento. Le precipitazioni nevose potranno sconfinare temporaneamente anche sui settori occidentali del massiccio, con possibili imbiancate attese a Norcia e Cascia.

Il peggioramento sarà tuttavia rapido: secondo le attuali proiezioni modellistiche, le nevicate andranno attenuandosi già nel corso della tarda mattinata di sabato 22 novembre, lasciando spazio a progressive schiarite da nord verso sud. Il ritorno del sereno, combinato con il suolo innevato e la massa d’aria molto fredda in quota, favorirà un netto calo termico notturno. Tra la sera di sabato e la mattina di domenica 23 novembre, sono attese gelate diffuse e localmente intense nelle aree innevate, con temperature minime che potranno scendere ampiamente sotto lo zero anche nei fondovalle.

Il contesto meteorologico previsto rappresenta un primo assaggio dell’inverno in arrivo, con implicazioni significative sulla viabilità interna e sull’approvvigionamento energetico, specie nelle aree montane e subappenniniche. Si raccomanda massima attenzione e prudenza negli spostamenti, nonché l’utilizzo di equipaggiamento invernale adeguato.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!