La Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna ha emesso una Allerta Meteo Gialla per la giornata di venerdì 21 novembre 2025, a causa delle condizioni meteorologiche avverse previste su diverse aree della regione.
Le nevicate interesseranno principalmente la fascia appenninica centro-occidentale, coinvolgendo in modo particolare le province di Parma, Reggio Emilia e Bologna. Questi fenomeni nevosi potranno manifestarsi sia con precipitazioni di tipo continuo che sotto forma di rovesci di neve. Gli accumuli stimati variano tra i 5-15 centimetri nelle zone collinari, fino a 15-30 centimetri nelle aree montane, in particolare nell’Appennino Tosco-Emiliano.
Dal pomeriggio, le condizioni meteo potrebbero portare a risucchi d’acqua localizzati e fenomeni di dissesto idrogeologico sui versanti più fragili di queste zone montane, mettendo a rischio piccoli comuni e frazioni situate lungo pendii particolarmente esposti, come ad esempio quelli in provincia di Modena e Bologna. Questo fenomeno è accentuato dalle precipitazioni pregresse che hanno già aumentato la saturazione del terreno.
Sulla costa adriatica, nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, sono attese precipitazioni intense, a tratti sotto forma di rovesci temporaleschi. Questi episodi potranno causare allagamenti localizzati in aree urbane, soprattutto nelle zone soggette a problemi di drenaggio, mettendo in allerta i centri abitati maggiori come Ravenna e Rimini.
Il vento sarà un altro elemento di rischio, con venti di burrasca moderata da nord-est che soffieranno nella fascia appenninica e costiera, con raffiche che potrebbero superare i 74 km/h in momenti di maggiore intensità. Questi venti forti potrebbero aggravare la situazione, contribuendo magari a episodi di caduta alberi e a difficoltà nella viabilità locale.
Infine, il mare al largo dei litorali dell’Emilia-Romagna sarà da molto mosso ad agitato, aumentando il rischio di erosione costiera e inondazioni dei litorali. Le zone comunali di Cervia, Cesenatico e Rimini sono quindi da tenere sotto osservazione per eventuali criticità legate al moto ondoso e all’innalzamento del livello del mare.
Si raccomanda quindi alle autorità locali e ai cittadini di mantenere un elevato livello di attenzione e di seguire gli aggiornamenti sulle condizioni meteo e sull’evoluzione del territorio nelle prossime ore. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
