Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare (AM) ha diramato alle ore 12:00 UTC di martedì 18 novembre una Previsione di Fenomeni Intensi che segnala il persistere di condizioni meteorologiche avverse su due settori chiave del territorio italiano. Il bollettino evidenzia una duplice criticità, focalizzata rispettivamente sulla ventilazione al Nord-Ovest e sull’intensità delle precipitazioni al Sud.
Il primo scenario di allerta si concentra sulla Liguria centro-occidentale, dove si attende la persistenza di venti forti dai quadranti settentrionali. Le raffiche previste sono di intensità tale da poter raggiungere la burrasca, un livello di forza e impatto che richiede la massima attenzione per la sicurezza della navigazione, delle infrastrutture e della viabilità, specialmente lungo i litorali e gli sbocchi vallivi. Tale fenomeno è atteso esaurirsi soltanto nella serata di oggi, martedì 18 novembre 2025.
Parallelamente, l’attenzione si sposta sulle regioni meridionali, in particolare lungo i versanti tirrenici. La previsione indica precipitazioni intense, a prevalente carattere temporalesco, che investiranno la Campania e i settori tirrenici di Basilicata e Calabria. Questi sistemi perturbati saranno accompagnati da una frequente attività elettrica e da forti raffiche di vento, aggravando il rischio idrogeologico. La persistenza di questa fase di maltempo è stimata fino al tardo mattino di mercoledì 19 novembre 2025.
L’intensità dei fenomeni, specialmente il carattere temporalesco delle precipitazioni sul Sud, implica un elevato rischio di accumuli idrici significativi in tempi brevi, potenzialmente causa di allagamenti localizzati e di dissesto idrogeologico nelle aree più vulnerabili. Le autorità competenti e i sistemi di Protezione Civile sono quindi chiamati a monitorare attentamente l’evolvere della situazione e ad attuare le misure preventive necessarie, in linea con i Piani di Emergenza vigenti. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
