Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Campania, Allerta Gialla per rischio idrogeologico localizzato: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Campania per rischio idrogeologico localizzato con piogge e venti forti fino alle 14:00 del 19 novembre, interessando Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno.

La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per condizioni meteorologiche avverse, prorogata fino alle ore 14:00 di mercoledì 19 novembre 2025. L’avviso riguarda specificamente un rischio idrogeologico localizzato nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno e la parte meridionale della provincia di Napoli, coinvolgendo dunque vaste aree interne e costiere della Campania.

Le autorità raccomandano di prestare particolare attenzione al funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di raccolta e deflusso delle acque piovane, essenziali per prevenire allagamenti improvvisi soprattutto nei centri urbani e nelle aree a rischio alluvionale. In particolare, è importante monitorare i corsi d’acqua che attraversano i territori dei comuni di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno, con un’attenzione speciale ai punti critici quali ponti, restringimenti di alveo e le zone golenali.

La criticità riguarda inoltre l’instabilità dei versanti e le aree soggette a frane, identificate nei piani di assetto idrogeologico (PSAI). Sono chiamate a vigilare le autorità locali sui pendii che presentano fenomeni di erosione, con particolare riguardo alle zone montuose del Parco Regionale del Partenio in provincia di Avellino e delle aree collinari e montuose che circondano Salerno e Benevento. Queste aree, specialmente quelle recentemente interessate da incendi, potrebbero subire fenomeni di trasporto a valle di materiali solidi a seguito di ruscellamenti superficiali.

Si segnala inoltre la necessità di prestare cautela nelle aree depresse, sottopassi e tratti stradali prossimi ad impluvi o canali, in comuni come Caserta e Napoli, dove è maggiore il rischio di esondazioni localizzate. Le condizioni meteorologiche avverse comprendono anche raffiche di vento che possono sollecitare strutture leggere, pali della pubblica illuminazione e alberature, richiedendo particolare attenzione nelle città costiere e nell’entroterra.

Per le zone costiere della Campania, compresi i comuni di Napoli, Salerno e le isole campane come Ischia e Procida, l’allerta include una raccomandazione specifica agli enti marittimi e ai sindaci per monitorare il moto ondoso e la navigazione, al fine di mitigare i rischi derivanti dal mare agitato.

Nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno l’allerta meteo si caratterizza per un livello di criticità ordinario, mentre nei territori più occidentali della Campania e nelle aree di minor impatto, come la provincia di Napoli in zone interne e la provincia di Salerno nella parte settentrionale, i fenomeni attesi risultano poco significativi, corrispondenti a un codice verde di allerta.

L’avviso sottolinea la possibilità di temporanee riduzioni di visibilità sulle strade della regione a causa delle precipitazioni più intense, invitando gli enti territoriali a segnalare prontamente eventuali situazioni critiche. L’attenzione resta alta, con la Protezione Civile campana che seguirà costantemente l’evolversi delle condizioni meteorologiche fino al termine dell’allerta. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!