La Protezione Civile della Regione Toscana ha emesso una Allerta Meteo GIALLA a partire dalla giornata di martedì 18 novembre 2025 a causa dell’ingresso di aria più fredda accompagnata da sostenuti venti di Grecale, provenienti da nord-est, che interesseranno diverse province della regione.
Le zone maggiormente coinvolte dall’allerta ricomprendono le province di Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Nel dettaglio, in Toscana è attesa un’intensificazione dei venti, in particolare sulle coste livornesi e sull’Arcipelago settentrionale con isole come Gorgona e Capraia che saranno soggette a forti raffiche. Localmente si prevedono raffiche anche sulle colline centrali e sulle pianure settentrionali, con particolare attenzione alle aree di sbocco delle valli appenniniche.
Nel corso del pomeriggio di martedì 18 novembre sono previsti residui piovaschi isolati nel basso Grossetano, tuttavia con cumulati medi e massimi di precipitazioni non significativi. La giornata di mercoledì 19 vedrà invece deboli precipitazioni sulle zone settentrionali della Toscana, come le province di Firenze, Pistoia, Prato e Lucca, anche in questo caso con quantitativi di pioggia contenuti e senza particolari criticità per quanto riguarda i ristagni idrici.
L’aspetto più rilevante e ad alto potenziale di rischio riguarda la ventilazione. Venti di Grecale intensi e rafficati, specie lungo le coste della provincia di Livorno e nell’Arcipelago toscano, potrebbero provocare danni localizzati. L’allerta di colore giallo indica la possibilità di fenomeni occasionalmente pericolosi per l’incolumità delle persone, con potenziali disagi a livello locale. Sono attese possibili cadute di rami e alberi, nonché di tegole e cornicioni che potrebbero danneggiare in misura limitata strutture provvisorie e creare intralci.
I disagi potrebbero riguardare anche la viabilità, in particolare in presenza di ponti e viadotti nelle aree maggiormente interessate dal vento. Tra i comuni e le zone più esposte vi sono le località costiere e collinari della provincia di Livorno, le alture appenniniche che segnano il confine tra Firenze e Pistoia, e vari centri nella pianura settentrionale della Toscana. A causa delle raffiche, non si escludono ritardi e cancellazioni nei collegamenti terrestri, ferroviari, aerei e marittimi, nonché interruzioni temporanee nei servizi di telefonia ed elettricità.
Gli effetti del vento tendono ad attenuarsi nelle ore serali di martedì, ma rimane fondamentale mantenere alta l’attenzione soprattutto nelle zone segnate come più a rischio. La Protezione Civile ricorda di adottare tutte le misure di prudenza, evitando spostamenti non necessari in caso di condizioni particolarmente avverse. L’evoluzione meteorologica sarà costantemente monitorata per aggiornare le disposizioni in base all’andamento dei fenomeni. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
