Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Friuli-Venezia Giulia, Allerta Arancione per Rischio Idrogeologico e Temporali: tutti i dettagli

Allerta Meteo Arancione in Friuli-Venezia Giulia per rischio idrogeologico e temporali intensi, con piogge abbondanti, raffiche di vento e nevicate fino a 1000 metri, principalmente su Trieste, Riviera Friulana, Udine e zone alpine, dalle ore 12 di lunedì 17 alle 12 di martedì 18 novembre 2025.

La Protezione Civile della Regione Friuli-Venezia Giulia ha emesso una Allerta Meteo ARANCIONE valida dalle ore 12:00 di lunedì 17 novembre 2025 fino alle ore 12:00 di martedì 18 novembre 2025 a seguito del passaggio di un intenso fronte atlantico che sta interessando l’intero territorio regionale.

L’evento meteorologico si manifesta con precipitazioni diffuse da moderate ad abbondanti, localmente anche temporalesche, con una particolare intensificazione nella città di Trieste e nei comuni costieri limitrofi. Contestualmente, lungo la fascia costiera, si è registrata una rotazione del vento da sud-ovest a nord nel corso della serata, con raffiche sostenute che potranno influenzare soprattutto la zona della Riviera Friulana e il litorale triestino. Il mare presenta un innalzamento del livello e un moto ondoso significativo, aumentando i rischi legati alla possibile erosione costiera e all’innalzamento delle maree.

In tutta la regione, dalla provincia di Udine a quella di Gorizia, passando per Pordenone e Trieste, si segnala una pioggia continua e diffusa che, soprattutto nelle aree montane delle Alpi Carniche e Giulie, ha determinato nevicate fino a quote intorno ai 1700 metri. Nel corso del pomeriggio la situazione meteorologica dovrebbe temporaneamente migliorare, con una tregua dalle precipitazioni, seppur con fenomeni locali e intermittenti ancora possibili.

Tuttavia, nella serata si prevede un nuovo peggioramento per la discesa di una massa d’aria fredda, che riporterà rovesci a carattere localmente intenso, sebbene di entità inferiore rispetto alle prime ore della giornata. La quota neve scenderà fino a circa 1000 metri vicino alle Alpi e anche a fondovalle nelle vallate alpine più fredde. L’attenzione particolare è rivolta ai corsi d’acqua minori e ai sistemi di drenaggio, poiché le condizioni di saturazione del terreno aumentano il rischio di esondazioni, soprattutto nelle zone già colpite da eventi di questo tipo in passato, come alcune località della provincia di Udine e della zona di Tolmezzo.

Sul fronte della criticità idrogeologica e idraulica, la Protezione Civile segnala un allerta gialla per piogge moderate localizzate nella provincia di Udine e una situazione di criticità ordinaria nelle aree centrali e nord-orientali del Friuli-Venezia Giulia. Nelle altre zone, quali la costa triestina e pordenonese, le condizioni non giustificano al momento uno stato di allerta particolare, ma si mantiene comunque una raccomandazione alla prudenza per possibili fenomeni temporanei di instabilità.

Le autorità regionali hanno pertanto disposto il preallarme per tutte le componenti del sistema di Protezione Civile, invitando i Comuni interessati – tra cui Trieste, Udine, Gorizia, Pordenone e Tolmezzo – a predisporre tempestivamente misure di pronto intervento e ad attivare le proprie procedure operative in linea con la criticità prevista. La Sala Operativa Regionale rimane attiva per monitorare l’evoluzione del quadro meteorologico e provvederà a fornire aggiornamenti tempestivi, qualora la situazione dovesse aggravarsi o migliorare.

Martedì 18 novembre si attende un miglioramento significativo, con cessazione delle precipitazioni nel corso della mattinata. L’ingresso di aria secca e fredda sarà accompagnato da una Bora sostenuta, soprattutto lungo la costa adriatica tra Trieste e Monfalcone, e condizioni di tempo prevalentemente sereno su tutta la regione. In ogni caso, la raccomandazione principale resta quella di mantenere alta la vigilanza, considerata la complessità e la variabilità degli eventi attesi. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!