La Protezione Civile della Regione Lombardia ha emesso un Allerta Meteo GIALLA per la giornata di domenica 16 novembre 2025, a causa di precipitazioni diffuse che interesseranno l’intero territorio lombardo. Già dalle prime ore del mattino si registrano piogge di intensità debole o moderata, destinate a persistere per tutta la durata della giornata. Particolare attenzione è rivolta ai rilievi prealpini, dove è attesa una maggiore intensità delle precipitazioni rispetto alle altre aree, con possibili accumuli localizzati che potrebbero raggiungere tra i 40 e i 50 millimetri nelle 12 ore successive. Sulla bassa pianura lombarda, invece, i fenomeni tenderanno a indebolirsi in serata.
Le province coinvolte includono significative zone montane come le Orobie Bergamasche, dove si attendono accumuli fino a 70 millimetri, oltre a aree delicate come il Lario, le Prealpi Occidentali, la Valcamonica, i laghi lombardi e le Prealpi Orientali, nonché l’Alta Pianura Orientale. Nel corso della giornata di lunedì 17 novembre, le precipitazioni si attenueranno progressivamente a partire dalla mattina nelle zone di pianura, mentre sui rilievi prealpini e alpini continueranno a manifestarsi con maggiore intensità fino al pomeriggio, con accumuli tra 30 e 60 millimetri nelle aree sopra indicate e valori compresi tra 25 e 30 millimetri nelle restanti zone. Sui settori sud-orientali della regione non si esclude la possibilità di brevi e isolate piogge nel corso della giornata.
Un ulteriore elemento di criticità sarà rappresentato dall’incremento della ventilazione previsto dalla serata di lunedì. L’instaurarsi di condizioni di foehn determinerà raffiche che potrebbero raggiungere velocità comprese tra 35 e 60 chilometri orari, interessando particolarmente le zone alpine, prealpine e l’alta pianura sia occidentale sia orientale. Questa combinazione di piogge abbondanti e vento può potenzialmente generare situazioni di disagio, soprattutto sulle strade di montagna e nelle aree soggette a rischio idrogeologico.
Gli enti locali e i cittadini delle province di Bergamo, Lecco, Brescia, Sondrio, Como, Varese, Monza e Brianza, nonché delle altre aree della Lombardia coinvolte, sono invitati a mantenere alta l’attenzione e a seguire gli aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche. La situazione, pur non assumendo carattere emergenziale, richiede prudenza soprattutto nelle ore di maggiore intensità delle precipitazioni e in presenza di vento forte, al fine di evitare disagi e garantire la sicurezza nelle zone più vulnerabili. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
