La Protezione Civile della Regione Piemonte ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per rischio idrogeologico valida per la giornata di domenica 16 novembre 2025, con particolare riguardo alle zone meridionali della regione che confinano con la Liguria, in particolare nelle province di Cuneo e Alessandria.
Nel corso della giornata odierna, si prevedono precipitazioni diffuse che interesseranno soprattutto i rilievi meridionali piemontesi, con fenomeni di intensità significativa. L’area maggiormente interessata si estende lungo la fascia appenninica al confine tra Piemonte e Liguria, dove non si esclude la possibilità di temporali localizzati. Queste condizioni meteo sollevano particolare attenzione per il rischio idrogeologico nella zona, a causa di un possibile rapido aumento del livello dei corsi d’acqua minori e dei terreni soggetti a saturazione.
Le piogge dovrebbero attenuarsi nel corso della sera, anche se la persistenza delle precipitazioni sul settore appenninico potrebbe protrarsi ulteriormente, mantenendo quindi uno stato di moderata vigilanza per eventuali fenomeni critici. Inoltre, la quota neve si attesta oltre i 2000 metri, indicando un clima ancora mite nelle aree collinari e pedemontane interessate dalle precipitazioni.
Per la giornata di lunedì 17 novembre 2025, è prevista l’insorgenza di venti di foehn nelle vallate alpine nordoccidentali e settentrionali, fenomeno che potrebbe portare ad un incremento delle temperature nelle zone interessate, con vento in rinforzo anche sulle pianure orientali e sull’Appennino piemontese. Questi venti secchi e caldi possono influire sulle condizioni di stabilità del suolo e sulla dispersione di umidità, ma al contempo rappresentano un rischio legato alla possibile mobilitazione di polveri sottili e ad un innalzamento del rischio incendi nelle aree boschive.
Le province di Cuneo, Alessandria e Novara sono quelle maggiormente coinvolte dagli scenari meteorologici previsti, con particolare attenzione alle aree montane e appenniniche che potrebbero essere sottoposte a fenomeni di dissesto idrogeologico a seguito delle piogge intense di oggi. Si raccomanda dunque alla popolazione e agli enti locali di mantenere alta la prudenza, monitorando l’evolversi delle condizioni meteo e seguendo le indicazioni delle autorità competenti. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
